Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] uno o più elementi circostanziali:
(24) di buon mattino Paolo si recò all’ufficio delle tasse; ma a quell’ora àne ispeso da tre o quattro o cinque livre, allora mi li dà per ischretto ed io li metto a libro (Lettera del 1417 di Giuliano daFirenze a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , in Id., Opere minori, edizione diretta da M. Santagata, vol. 1º, pp. 1067-1123 .
Trovato, Paolo (1979), Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei “Rerum vulgarium fragmenta”, Firenze, Olschki.
Trovato, Paolo (2000), Il testo della “Vita ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] a Firenze già alla fine del Duecento (Manni 2003: 276). Per valutare simili aspetti, si dispone di un eccellente termine di paragone nell’uso autografo di un concittadino, pressoché coetaneo e anch’egli inurbato e dedito alla mercatura, Paoloda ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] e gnomica (come nel caso del Libro di buoni costumi di Paoloda Certaldo e del Libro del Biadaiolo di Domenico Lenzi), ora ), a cura di H.G. Beck, M.I. Manoussakas & A. Pertusi, Firenze, Olschki, 2 voll., vol. 2º, pp. 545-548 (poi in Id., Studi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] di veduta» ossia «staccarsi daFirenze»), che richiamano le Consulte e pratiche trascritte da Machiavelli (Franceschini 1998: 379 Firpo, Torino, Bottega d’Erasmo, 1962).
Manni, Paola (1979), Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e variamente incorporati nelle chiese di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di , altri (Nicolò Baroncelli, Dello Delli, Michele daFirenze, Nicolò Lamberti, ecc.) solo parzialmente rinascimentali, altri ...
Leggi Tutto
WEISS, Roberto
Filologo ed epigrafista italiano naturalizzato inglese, nato a Milano il 22 gennaio 1906. Insegna italiano nell'University College di Londra dal 1938 come lettore e dal 1946 come professore.
Il [...] centro dei suoi interessi è l'umanesimo italiano, da lui indagato con fruttuose ricerche sul materiale manoscritto. the end of the Middle Ages, The Italian Lecture of the British Academy for 1951; Un umanista veneziano, papa Paolo II (Firenze 1958). ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] cc. 1r-94v). Ogni volta che il G. si allontanava daFirenze, il Bartoli lo teneva aggiornato; dal 1581, inoltre, sovrintese alla pochi inediti: una poesia latina in morte del poeta Paolo Del Rosso (Firenze, Bibl. nazionale, Filze Rinuccini, 20), i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 28 dicembre 1965), Moro Aldo ad interim; Interni, Taviani Paolo Emilio; Grazia e Giustizia, Reale Oronzo; Bilancio, Pieraccini di risparmio a Firenze, sono tutte opere sostenute da una chiarezza progettuale che sembra venir meno da quando l'architetto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] il 1701, gli Annales Ordinis s. Benedicti, conclusi da E. Martène (1703-39), e ancora i Vetera a cura di C. Leonardi e G. Orlandi), Firenze 1986, pp. ix-xvii.
Per la scuola di R. Curtius. Di questo nuovo Paolo miracolato sulla via di Damasco è ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...