DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] i fratelli e la famiglia. Così da Torino aveva invitato a Firenze il cugino Antonio, figlio del celebre Cassiano L. Barelli, Mem. dell'origine, fondazione... dei chierici regolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] scuola della Cancelleria sotto Giampietro da Lucca, e quella di Rialto sotto Paolo della Pergola, che aveva cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101-145; B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] vescovile. L’anno precedente questi era stato chiamato daPaolo III a partecipare all’imminente concilio in qualità di Caravale, Sulle tracce dell’eresia. Ambrogio Catarino P. (1484-1553), Firenze 2007; A.C. Denlinger, Omnes in Adam ex pacto Dei: ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] lo mise in contatto con Paolo Manuzio e, attraverso questi, Discussiones peripateticae come era stata concepita da Patrizi nel 1571, anno in cui P., in Id. La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 432-441; L. Artese, A. ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Paolo.
Già nel sec. XIV vi erano stati nella famiglia, che originariamente portava il cognome Cini, alcuni linaioli favore della verità predicata dal venerando padre frate Hieronymo da Ferrara (Firenze, Bartolomeo de' Libri, 1497; cfr. Gesamtkatalog, ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] del pontefice Paolo III che Offizio - son stato doi giorni alle preggioni da Francesco da Rovigo et Antonio Riceto; et quantunque me 1878-79), pp. 457-461;E. Comba, I nostri protestanti, II,Firenze 1897, pp. 537-557; E. M. Wilbur, A history of ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino d’arte, s pp. 66-77; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano: appartamenti privati e ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 daPaolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Lettere di Niccolò Machiavelli che si pubblicano per la prima volta… (Firenze 1767), relative alle legazioni compiute dal Machiavelli tra il 1502 e il 1506.
Sebbene arricchita da una prefazione e da brevi note storiche, l'edizione curata dal F. con l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 'Italia in Valletta. essendo gran maestro Giovanni Paolo Lascaris (1636-1657), e rimase nell'isola ma non si ha notizia di una replica da parte del Dal Pozzo.
Sempre in Verona, i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1744, p. 89; F. P. De ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Medici.
Il colpo di Stato determinò il bando da Siena e la confisca dei beni di tutti pochi sospetti presso le corti medicee di Firenze e di Roma. Si temeva in tutti Giulio e Guido Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni, con i Colonna e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...