PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] nell’edizione del Breviariumtotius iuris canonici di Paolo Attavanti (1479), in cui compare il ritratto Firenze 1989, pp. 144, 147, 153; A. Ganda, Filippo Cavagni da Lavagna editore, tipografo, commerciante a Milano nel Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] Paolo Trapolin, Mario Gibelli, Bartolomeo Amigio). Sebbene la qualità delle sue stampe andasse gradatamente abbassandosi, pure egli ricevette da ital. del sec. XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 268 s.; T. Pesenti, Stampatori e ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] attività tipografica ed i pochissimi titoli prodotti da Andrea Camaccioli, Paolo Ravagnano e Astolfo De Grandis nel 1560 ed editori ital. del sec. XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 382 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] da Benedetto Ciccolini (Hain, n. 14855). A Nozzano, vicino Lucca, i due tipografi stamparono sempre nel 1491 la Disputatio iuris de dote di Paolo Fumagalli, Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1939, p. 68; A. C. Klebs, ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] latina in onore di Francesco Cinzio Benincasa del padre Pellegrino da Lugo del 1528. Oltre questa data non si hanno 1938, pp. 68, 136; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 170; F.J. Norton, Italian printers, 1501-1520, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Tra i suoi compagni di studi era Paolo Ferrari, il commediografo modenese, in quegli comandante delle truppe e dei forti massesi.
Da Massa, che dal 1829 faceva parte dei domini al credito.
Il M. morì a Firenze il 20 febbr. 1871.
Altri scritti del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] degli Annali di Tacito, tradotti in lingua toscana da Giorgio Dati, venne data alle stampe dai fratelli Guerra , 322; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 405; La stampa in Italia nel Cinquecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Roma stampò con i fratelli Tito e Paolo Diani una raccolta di rime in onore nel 1541 per i tipi di Guglielmo Da Fontaneto e a questa ne seguirono molte , Le cinquecentine della Biblioteca universitaria di Urbino, Firenze 1977, I, pp. 165, 444; G ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Paolo Manuzio. Il sostegno pontificio alle proteste di quest'ultimo fu im mediato ed efficace, tale da tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 272 s.; Italian seventeenth century books, a cura ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] società con G. Brembo 5 dic. 1506 e da solo quattro edizioni nel 1507), Domenico Della Piazza (25 in versi di Giovanni Paolo Verniglione. Tra il , Niccolò Gorgonzola. Editore e libraio in Milano (1496-1576), Firenze 1988, pp. 28 s., 46, 74, 92, 97; ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...