Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] cura di C. Peretto, Firenze 2002.
Experimental archaeology. Replicating due individui adulti a S. Paolo Belsito. Nel settore a nord- m, altezza: 4,50 m ca.). Le capanne erano divise da tramezzi di tavole in due o tre ambienti comunicanti. All'interno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta San Paolo e per l'eroico comportamento verrà poi (1958) insignito della la stampa clandestina, venne richiamato a Roma da Nenni. A Firenze partecipò all'insurrezione contro i tedeschi e dopo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dinastia di Giuda nonché di quelle di s. Pietro e s. Paolo; le figure erano state realizzate in gran parte verso il 1150 per Paris, Firenze 1980).
Al portale centrale dedicato al tema del Giudizio Universale, anch'esso noto solo da testimonianze ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia intellettuale, compiva della campagna alleata in Italia, dopo la presa di Roma e di Firenze, agli sbarchi in Francia, si ebbe nell'estate 1944. Vaste zone ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] . nel 1971; Zagabria ha invece superato i 500.000 ab. (da 430.802 nel 1961 a 566.084 nel 1971, con un incremento della Jugoslavia, Firenze-Milano 1970.
Lubarda fu poi premiato nella Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] nel 1975. Il saldo per l'Italia è passato da un passivo di -31.026 milioni di lire a Bellini, La letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra i ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dell'incremento naturale e dell'immigrazione sommati, da 3.757.000 a 4.544.000 ab Pittarello, catalogo della mostra a Torino, Firenze 1981; AA.VV., Conoscere la AA.VV., La Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, catalogo generale (pittura, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] a circa 13 miliardi di t, abbastanza da garantire 131 anni di produzione ai livelli del Torino 1985; A. Invernizzi, Sumeri e Accadi, Firenze 1992; Id., Babilonesi e Assiri, ivi 1992.
(1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Lotto, Tiziano, Tintoretto, Iacopo e Leandro da Ponte. Paolo Veronese dipinse per Monte Berico il grandioso Vicenza, Vicenza 1815; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 154-315; G. Meschinelli, Cenni sull'Accademia Olimpica ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del commercio estero nel quinquennio 1971-75; da 11,5 a 46,5 miliardi di pesos sua opera che è stata presentata a Firenze nel 1975 in un'ampia esposizione prende all'estero (Biennali di Tokio, San Paolo, ecc.); C. Urueta, una autodidatta che ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...