La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] come Pietro Radaelli e Igino Magrini, ma anche molti homines novi, saliti per la prima volta alla ribalta della vita pubblica derivanti dalla casa da gioco. Un esempio indicativo fu la richiesta avanzata dai consultori Paolo Foscari e Giovanni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pongon in campo titoli e pretese rancide e obliterade [e] con esempi novi e non più udidi se dispone (non sò se con ingiustizia, ma Querini: questa volta la manovra fu sventata da un intervento di Paolo Renier junior, il leader dei "giovani". ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] in carica. Tra i sette vicepresidenti figura anche l'italiana Nucci Novi Ceppellini.
Con la nascita del CIO, l'ISAF è entrata a (USVI), presieduta fino al 1956 dal marchese Paolo Pallavicino, seguito nel 1957 da Beppe Croce. Il 5 dicembre 1964 l'USVI ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tombe rupestri di Falerii Novi il portico consta di tre arcate separate da pilastri lisci.
Anche il Etruscan Tomb Design (ca. 350-100 B.C.), Roma 1982; E. Di Paolo Colonna, Su una classe di monumenti funerari romani dell'Etruria meridionale, in Studi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] terzine, le parole di san Paolo: «Si linguis hominum loquar luntanu;
e mentr'idda in aria accrisci
novi sciammi a lu so arduri,
già la i vedo a domandar.
St'altra metà par rica; vestii sempre da festa, i paga certe frotole
un ochio de la testa; l' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dottori in artibus et medicina. Infine nel 1470 il collegio impetrò daPaolo II, papa veneziano, la bolla per l'erezione di uno non toccò il loro diritto di perorare davanti agli auditori novi per le cause "de fuora". Furono inoltre autorizzati a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sintagmi più frequenti in assoluto, da Dt. 4, 32 a 4 Re 19, 25, da Mic. 7, 14 e fatto ovviamente notevolissimo; e nessuna, soprattutto, in Paolo; le altre presenze si distribuiscono fra At. si ritrova la coppia veteres-novi anche al di fuori di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Malatesta, Paolo Savelli, Ottobuono Terzo, Taddeo dal Verme, Francesco dall'Aquila e Obizzo da Polenta si 1982, pp. 217-318.
106. Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Novi e il dominio di Terraferma, in Stato, società e giustizia nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] daPaolo Diacono (Vita Gregorii Magni, 10) che da Giovanni Diacono (Sancti Gregorii Magni I, 40) come nome proprio, ma da edizione):
Sancti Paterii Liber de expositione Veteris ac Novi Testamenti de diversis libris Sancti Gregorii Magni concinnatus, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. Paolo f. l. m. a Roma (Matthiae scarseggiano i dettagli tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al Elpidio Rustico, Carmina in historiam Testamenti Veteris et Novi, in PL, LXII, coll. 543-546; ...
Leggi Tutto