Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Renaissance Italy, Essex 1998, pp. 173-192; M.P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia Nuns and their music in early modern Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] alle magistrature "di Avogadori di Comun et de li Auditori Novi, ai quali se tractano cause de forestieri dove necessaria è libri se ne saranno stati da veder" pena la completa nullità di ogni atto pubblicato (70).
Paolo Zanchi, un cittadino di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ., Odabrani članci istudije 1933-1978 – Articoli e studi scelti, 1933-1978), Novi Sad 1982, pp. 43-52).
143 G. Subotić, Свети Константин и Andronico e di una giovane donna, Giunia, citati daPaolo nella sua Lettera ai Romani: «Salutate Andronico e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] periodi di tolleranza o intolleranza del cristianesimo da parte dell’autorità imperiale.
Paolo, ebreo di Tarso, città ellenistica sguardo metafisico. L’autore delle Quaestiones Veteris et Novi Testamenti47, contemporaneo di Eusebio, afferma che l’ ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da Machiavelli, e il pensiero uscito dalla scuola di quegli umanisti dovette misurarsi con la situazione determinata dalla crescita di un dualismo di poteri tra stati regionali e monarchia ecclesiastica.
Paolo cfr. E. Novi Chavarria, L’attività ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] un ciclo monumentale e i tituli di una concordantia veteris et novi testamenti.
Sulle pareti della navata centrale di S. Apollinare Nuovo volta da modelli per le dominicae historiae picturae della chiesa di S. Maria e del chiostro di S. Paolo; in ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Una revisione esce nel 1930 presso «Il Dispensatore» di Novi Ligure, con la precisazione che essa «è stata interamente …»113.
Nel 1931, seguita da numerose ristampe, viene pubblicata dalla Pia Società di San Paolo la Sacra Bibbia, traduzione del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al 1869, dove fu sostituito dal 1870 al 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona nel storica entrarono funzionari come Paolo Eugenio Bajnotti nella carriera sua volta alla ricerca di homines novi, che fossero però collaboratori docili ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] , Pierre Bertrand e Paolo de Liazari. In Id., La “Lectura super Digesto Veteri” di Cino da Pistoia. Studio sui MSS. Savigny 22 e Urb. . 258.
59 Ioannis de Imola, In secundam Digesti Novi partem commentaria, Bononiae 1580, in rubr. De verborum ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] La controversia pure su "altri articoli novi" parve tanto grave da indurre a convocare un sinodo generale Torino 1987, pp. 35-37, 361.
9. Andrea Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, "Rivista ...
Leggi Tutto