MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] d’Arti Grafiche di Bergamo – che, fondato nel 1893 daPaolo Gaffuri, aveva visto collaborare il M. già nel 1900 con il terzo volumetto dedicato a Venezia della collezione «Italia artistica» diretta da Ricci – nel 1905-08 (per la prima volta corredata ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] teatro anatomico gli studenti, in preoccupata attesa che daVenezia si provvedesse convenientemente alla deficienza di corpi umani loro protomedico di corte, sicché il F., cui Paolo Manuzio era gratissimo debitore della risoluzione di una cronica ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] d’Aragona morì di febbri nel castello di Montils, assistito da Francesco di Paola e da Sannazaro. Sannazaro tornò in Italia all’inizio del 1505, passando per Venezia, dove incontrò Aldo Manuzio per discutere di vari progetti editoriali. Appena ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1619, pp. 63 s.; G. B. Marino, La galeria, Venezia 1620, p. 26; G. A. Castiglione, Mediolanenses antiquitates, Milano 1625, p. 220; Paoloda Trecà, Il trofeo pacifico... del beato padre fra Pacifico da Cerano, Milano 1628, pp. n. n.; G. Pasta, Il ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] re di Francia, a rimanere in Italia. Ma abbandonato daVenezia e dallo Sforza, Massimiliano alla fine dell'anno tornò di guardarsi dalle sue mene e a dettare all'oratore venezianoPaolo Cappello le seguenti considerazioni su di lui: "El reverendissimo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Bianca Modelli due figli, Giustina Laura e Giovanni Paolo. Quest'ultimo divenne frate carmelitano e morì in fortuna letteraria del F. in Europa. Quella prima spedizione, partita daVenezia nell'estate del 1770, si fermò in visita ad alcune isole ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , il C. si portò al campo nemico a proporre la resa. Per trattare la quale spedì subito a Venezia Michele da Rabatta e Pier Paolo Crivelli, mentre il Comune padovano, consapevole dell'inutilità di ogni resistenza, vi inviava a nome proprio sei ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] firma di Benedetto Croce. Il 1945, anno in cui nacque la figlia Paola, cui seguì, nel 1949, Enrico, fu anche l’anno di uscita delle trasferitosi nel primo dopoguerra daVenezia a Ferrara e identificato sin dal titolo da quegli occhiali che, nella ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] prestigio e meglio remunerato. Già in una lettera daVenezia del 12 luglio 1664 il L. si rivolgeva a Sue importanti opere furono rappresentate anche in altri teatri di Venezia - Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco il grande (S. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] vita, da Padova a Napoli, daVenezia a Palermo.
Nel 1538 il F. fu inviato in Sicilia, allora governata da Ferrante ); Il Baldus e le altre opere latine e volgari a cura di U.E. Paoli, Firenze 1941; Il poema vario, a cura di C.F. Goffis, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...