ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Fiora, Guido Ascanio Sforza, e nella stessa città venne il fratello dell'A., Paolo, anch'egli musicista. L'A. fu a Roma - con la moglie, A. sarebbe stato il primo a introdurre a Firenze, daVenezia, questo tipo di composizioni.
È nota in questi ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] intorno al 1527 (Loffredo, 2015). L'equa divisione del lavoro nella tomba Euffreducci tra Terrandi e Pietro Paolo Stella da Milano, attivo a Venezia nel 1525-30 circa, al quale vanno assegnate due personificazioni delle Virtù e il tondo della Madonna ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] familiari (banditi daVenezia e in alcuni da una prima moglie di cui non si conosce il nome – ebbe tre figli maschi: Marino, sposato con una Caterina di cui si ignora il casato, Nicolò, premorto al padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] 1000 ducati, da prelevarsi sui 7000 che egli riceveva annualmente daVenezia come contributo per aprile, domenica di Pasqua, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia.
Non avendo ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] reggente dello Studio conventuale dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, ma entro pochi mesi lasciò l’incarico nella 1991, ad ind.; M. Tavuzzi, Capréolus dans les écrits de S. da Prierio, in Jean Capréolus en son temps (1380-1444). Colloque de Rodez… ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] che l'incertezza della scienza idraulica ("è un enigma") e la contraddittorietà delle misure prese nel corso dei secoli daVenezia per "impedire l'atterramento delle sue lagune, per le quali provava un vero panico terrore" rendevano "periglioso ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Evangelista, dell’Ordine benedettino cassinense. Il fratello minore, Paolo Emilio (nato nel 1614), seguì invece le orme paterne Urbano VIII Barberini alla lega filo-francese (siglata daVenezia, Firenze e Modena, sostenitrice delle rivendicazioni dei ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] a c. di A. Calogerà, t. XLIII, 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino al settembre del 1481 (Arch. di ' Salviati) a Bartolomeo Scala, da Giovanni Nesi a fra' Paoloda Nola, attaccava alcuni libelli antisavonaroliam che ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] supra Missam). Dal frontespizio il libro risulta dedicato a Paolo Emilio Gonzaga, conte del ramo di Novellara, che come ’ulteriore conferma nel fatto che la nota lettera di Monteverdi daVenezia ad Alessandro Striggi a Mantova il 13 giugno 1627 (Lax ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Papa Paolo II (1464) al Museo di palazzo Venezia, primo esempio della sua acuta ritrattistica. In questo campo verso il 1470 altro esempio ci è dato dalla tomba di Erasmo da Narni detto il Gattamelata nell'intemo dei Santo a Padova, opera che ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...