• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6104 risultati
Tutti i risultati [6104]
Biografie [4000]
Storia [1078]
Arti visive [967]
Religioni [875]
Letteratura [580]
Diritto [225]
Musica [183]
Diritto civile [175]
Storia delle religioni [81]
Comunicazione [79]

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] di Pietro Gradenigo, poteva dirsi del tutto sradicato da Venezia, giusto a seguito della feroce repressione attuata dal G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo. Prima di sposare, secondo il Barbaro e altri, la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GALATEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATEO, Girolamo Alessandro Pastore Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] il 15 maggio, il ben informato cronista veneziano Marin Sanuto annunciava infatti la partenza del Carafa da Venezia per Padova con l'obiettivo di cassare la blanda sentenza già pronunciata dal canonista Paolo Borgasio e per formare un nuovo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Pizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Pizzano Tommaso Duranti TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] peraltro non documentato, della figlia Christine). A Venezia nacquero i suoi tre figli: Paolo e Aghinolfo nel periodo 1357-63 e la . La famiglia, che nel frattempo si era trasferita da Venezia a Bologna, lo raggiunse dunque presso la capitale francese ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTINA DA PIZZANO – LUIGI I DI UNGHERIA – CARLO V DI FRANCIA

RIMBERTINI, Bartolomeo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMBERTINI, Bartolomeo de' Luciano Cinelli RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra. Dalla moglie [...] terra non era più da considerarsi unito alla divinità nell’unione ipostatica). Il terzo (conservato nel manoscritto Lat. Z 137, 1568, della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, proveniente dal convento dei Ss. Giovanni e Paolo) è il De Spiritus ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – SANTA RITA DA CASCIA – CONCILIO DI FIRENZE

RABATTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Michele Francesco Bianchi – Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] , sconfitti sul piano militare e alla fine costretti alla resa da Venezia, con cui Padova stipulò la pace il 21 settembre 1373. proto-umanistica, come Coluccio Salutati, Pier Paolo Vergerio e Giovanni da Ravenna, ma anche l’attribuzione di cospicue ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – ALBERTO III D’ASBURGO – SIGISMONDO D’UNGHERIA

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] a Treviso, questa volta lavorando insieme con Paolo da' Ferrara, e il 20 giugno 1482 licenzia un'edizione delle Comoediae di Plauto, ripresa da quella che il Wendelin aveva pubblicato a Venezia dieci anni prima. A Treviso incontra il bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARDEONE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARDEONE, Bernardino Francesco Piovan – Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] 1556: il 30 luglio di quell’anno, per volontà diretta di Paolo IV che se ne era riservata la collazione, ottenne il canonicato , in quindecim classes distincti. Ottenuto il privilegio di stampa da Venezia il 6 settembre 1557 (Bandini, 1991-1992, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] la biografia dell’artista, inviata da Venezia a Roma per rispondere alle richieste di pennelli, smalti e colori da usare per l’erigenda cappella che pigia l’uva) è ibridata con le imprese di Paolo Giovio –, che aprono a un aspetto inedito e molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMARITANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMARITANI, Ranieri Massimo Giansante – Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre. La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] Samaria nato for di fe', indirizzata a Paolo da Castello, esponente di una delle più antiche famiglie , I, Bologna 1605; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730, pp. 29 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – CITTÀ DI CASTELLO – AZZO VIII D’ESTE – PIEVE DI CENTO – BONIFACIO VIII

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] racconta delle proprie esperienze di guerra sotto le insegne di Paolo da Bologna, uno dei più potenti generali delle truppe dei la vangniele compar" (78) che fu certamente scritta a Venezia. Dal 1381, dopo l'assassinio di Bartolomeo Della Scala, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 611
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali