STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] di Venezia nel 1942. Dal 1948 trascorse in Perù alcuni anni e partecipò, tra l'altro, alla 1ª Biennale di San Paolo del a inondare con esso la superficie, pur sempre scalfita o sottesa da segni, delle tele e delle carte: è la memoria, melanconica e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue nella , Firenze 1881, p. 518 seg.; T. Temanza, Vite, ecc., Venezia 1778, p. 475 seg. (e cfr. la vita del V. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] del 1969, alla Biennale di Venezia del 1970, a Documenta di Kassel d'onore alla 12ª Biennale di San Paolo del Brasile (1973), il premio Fontana 1981-88; Studio per Osservatorio, 1988). Scandita da un ritmo ciclico di autoriflessione, la sua ricerca ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] .
Oltre che nelle più importanti rassegne di poesia concreta e visiva, da Italian visual poetry 1912-1972 (New York, Torino, 1972) a 1986; Biennale di Venezia, 1995) e internazionali (Documenta di Kassel, 1982; Biennale di San Paolo, 1973, 1994 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] la mostra alla Galleria La Torre di Firenze introdotta in catalogo da F. Arcangeli, con cui instaura un intenso sodalizio culturale.
di Venezia, 1956, 1964, 1972; Quadriennale di Roma, 1959, 1965, 1973, 1986; Biennale di San Paolo del Brasile ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] Museum, New York, 1961; Biennale di San Paolo del Brasile, 1961; Biennale di Venezia, 1964; Soft Art, State Museum, New dall'energia gestuale della pittura di W. De Kooning da cui assume l'intensità espressiva dell'immagine, immerso nelle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] Napoli (1966), del premio internazionale alla Biennale di San Paolo del Brasile (1971), è presente, tra l'altro, Italienische Bildhauer al Kunstverein di Amburgo (1969), alla Biennale di Venezia (1966, 1970, 1976, 1986), alla Quadriennale di Roma ( ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] Paolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia .
Sostenuta da una magistrale perizia tecnica e da una profonda ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] al Corso (storie di S. Paolo) e nella chiesa della Trinità dei Regia e Cappella Paolina in Vaticano) a Venezia nel Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio: . Luca, e la ospitò nella casa da lui bizzarramente architettata e vagamente decorata in ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] volte monocrome a volte tagliate da pennellate violente di colore o da grumi di tinta o da segni rituali, si consolida la T. ha avuto, ricordiamo quelli delle Biennali di San Paolo (1953), di Venezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) e il Premio ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...