FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del ritiro dal mondo, è anzitutto Sisto IV - il successore di Paolo II, la cui scomparsa, del 26 luglio 1471, non è certo spiaciuta d'apprensione.
La guerra scoppia il 2 maggio dichiarata daVenezia contro Ferrara. Sollecito F. il 4 è a Mantova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , tuttavia, negare la restituzione di CeMa e Ravenna. Partito daVenezia il 24 maggio e giunto a Viterbo, dove si era precedente ad istanza del C., furono deputati, il 20aprile, daPaolo III per la riforma della Dataria anche Ghinucci e Simonetta ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] era scomparso; il 13 giugno Ludovico veniva informato daVenezia che Pietro Perugino, da lui fatto cercare lì, non si trovava. nello olio del seme del lino, che gli fu falsato"; e daPaolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che "manet etiam in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] al capovolgimento degli equilibri esistenti.
I prodromi dell'azione diplomatica svolta dal D. a Venezia sono da ravvisarsi nella mutata direzione politica di Paolo III a seguito della pace di Crépy (18 sett. 1544). Dopo la riconciliazione tra ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] in essa l'epitafio composto da Iacopo Sadoleto, anche lui nel frattempo scomparso, nove mesi esatti dopo il Bembo. Apparvero sempre nel 1548 a Venezia In P. Bembi mortem eclogae tres incerti auctoris (di Paolo Ramusio). Due, variamente notevoli ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] nel morale, sia per tenersi un qualche tempo alla larga daVenezia, dove si era acquistato dei nemici ed era caduto in finzione poetica, ma una visione vera, come quelle di s. Paolo e dell'Apocalisse. Nella predominante passione religiosa il F. vede ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , il 19 maggio 1484, daVenezia Gallipoli, è ancora F. che salpa, l'11 giugno, da Napoli a capo d'una flotta Gonzaga - lo strema. E muore, col conforto d'aver accanto Francesco di Paola nelle sue ultime ore, il 9 nov. 1504, a Montils du Plessis-les ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e Federico Gonzaga i rapporti rimasero ottimi, ma l'A. daVenezia non tornò mai a riprendersi i bei cavalli lasciati nelle stalle 1545 l'attività pasquinesca ai danni di Paolo III, grandeggia a Venezia, personaggio insostituibile, impone la propria ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , era in società coi "fornaciai" Matteo e Marco di Paoloda Terra Rossa, pagati in quell'anno per aver fornito materiali utilizzati la Madonna e il Cristo) e presso privati (vendita Semenzato, Venezia, 25-27 apr. 1975, n. 481, non invetriata), opere ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 13 febbr. 1428, con la famiglia, il F. partì daVenezia diretto a Bologna, per poi raggiungere Firenze. Egli racconta che sua speranza di inserimento nella corte pontificia. Al nuovo papa, Paolo II, il cardinale Pietro Barbo eletto il 31 agosto, il ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...