Famiglia comitale bresciana, la cui origine si riallaccia forse ai longobardi conti di Bergamo: dapprima vassalli vescovili (sec. 12º), poi feudatarî potenti, famosi come ingegneri militari e condottieri [...] municipio di questa città: vi furono raccolte numerose pitture provenienti da chiese soppresse e da legati di privati, alle quali, nel 1906, fu unita la pinacoteca lasciata al comune dal conte Paolo Tosio. Il complesso delle raccolte prese il nome di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dietro il RPR e l'UDF uniti, che passarono da 41 a 26 seggi). La saldezza del governo Rocard di quelle di s. Pietro e s. Paolo; le figure erano state realizzate in gran moderne; A. Varda che nel 1985 vince a Venezia con Sans toit ni loi (Senza tetto né ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] tra il 1978 e il 1980 il saldo di parte corrente è passato da un avanzo di 16,5 miliardi di dollari a un disavanzo di 10, dei tre artisti che hanno rappresentato il G. alla Biennale di Venezia del 1988. Il primo è uno scultore figurativo che esprime ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , e in certa misura ancora in questo ultimo decennio, sono rappresentati da San Paolo e Salvador. Nel 1963 R. Duprat (n. 1932), G. L. Hirszman, vincitore del Leone Speciale della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1971; Zagabria ha invece superato i 500.000 ab. (da 430.802 nel 1961 a 566.084 nel 1971, con un , in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg fu poi premiato nella Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell'avanguardia europea. L specialmente da H. De Marco, M. Boto, J. Le Parc (vincitore del primo premio alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] la partecipazione peruviana alla Biennale di San Paolo è costituita da arte popolare. È emersa però, contemporaneamente realistico ritratto di un ragazzo emigrato a Lima dalla campagna.
Bibl.: AA.VV., America latina: lo schermo conteso, Venezia 1981. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ammontavano nel 1988 a circa 13 miliardi di t, abbastanza da garantire 131 anni di produzione ai livelli del 1987. Il e Parigi, vantando una partecipazione alla Biennale di Venezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] personaggio di Shylock nel Mercante di Venezia di W. Shakespeare. Ancora in centinaia di migliaia di copie e fatto proprio da A. Hitler nella sua battaglia contro gli ebrei.
dal Concilio sotto il pontificato di Paolo vi nel 1965) che riguardava i ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Duomo a quello delle Colonne, ora Dandolo, sbarrato da un bastione veneziano (trasformato poi in giardino) quando nel sec. XVII S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...