CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] . Studiava nelle scuole di S. Paolo in Bologna nel 1674; dopodiché, Romana per la Serenissima Repubblica di Venezia" (Roma 1689), di cui peccatrice la quale desidera che Iddio glieli muti inaffetti da penitente per averli e su la lingua e nel ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] parigina dei 1622.
Le relazioni erudite dei B. sono testimoniate da due lettere indirizzategli nel 1626 dal Pignoria (epp. XXX e Paolo (cfr. le Annotazioni di A. Zeno alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di G.Fontanini, II, Venezia 1753 ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] guerra condotta da Firenze contro Pisa, Volterra verrà occupata dagli eserciti fiorentini, Paolo Belforti, , Italia Sacra, I, Venezia 1717, col. 1454; L. A. Cecina, Notizie stor. della città di Volterra, con note, ed accresciuta da F. Dal Borgo, Pisa ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Paolo, che aveva la sua sede in S. Barnaba a Milano. In questa occasione mutò il nome in quello di Cherubino. Il 25 maggio dell'anno successivo, Alessandro Sauli, da . Pauli, pp. 47 s.; S. Guazzo, Lettere..., Venezia 1606, pp. 99, 140 s., 297 ss., 299 ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] consacrazione episcopale, si recò a Venezia per ottenere dal Senato l'autorizzazione era opportuno sollevarne il problema, poiché già da tempo se n'erano impadronite le autorità lasciato un'ampia relazione al pontefice Paolo V, della cui importanza si ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] Polesella e Salvatiche, Diocesi d'Adria, pubblicata anonima a Venezia nel 1758. Ma talvolta questa stessa "dote" lo portava dell'opera, non sembrano prive di fondamento le accuse lanciategli da alcuni critici, secondo cui il C. avrebbe a bella posta ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] di S. Giustina di Professione, e da ultimo la carica di priore della basilica romana di S. Paolo fuori le Mura. Al periodo padovano e di notizie - attraverso le principali città italiane (Venezia, Roma, Milano, ecc.) procurandosi, come ricorda l' ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] lat. 12934), la Vita di papa Paolo V (conservata anch'essa manoscritta, ibid., del Sereniss. Prencipe Cardinal di Savoia, Venezia 1630, pp. 102 ss.) e un Bibl.: Le notizie sulla sua vita si ricavano da L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] nel Voralberg austriaco, e quindi a San Paolo d'Appiano, vicino a Bressanone. Qui il Il 10 febbr. 1917 fu colto da malore.
Morì di setticemia il 27 Costetti, Il p. R. F. della Compagnia di Gesù. Memorie, Venezia 1923; G. Galloni, Il p. R. F. S.J. ( ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] , ma il nuovo generale Paolo Constabile lo prescelse come vicario risulta dalle lettere a lui inviate dallo zio e da altri, continuò per lunghi anni a inviare sonetti di Francesco d'Avila (post., Venezia 1599). Alcuni biografi aggiungono alla lista ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...