DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] delle recenti tensioni che avevano contrapposto la Repubblica alla S. Sede: insieme col D. partirono daVenezia, agli inizi di ottobre, Marino Lion, Paolo Barbo e Sebastiano Badoer, con un seguito di 350 cavalli. Dopo essersi fermati a Bologna ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] formato dalla S. Sede, dalla Spagna e daVenezia.
In considerazione delle guerre di religione che la veneto-pontificie prima dell'Interdetto. Leonardo Donà avanti il dogato, in Paolo Sarpi e i suoi tempi: studi storici, Città di Castello 1923, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] di Pietro Gradenigo, poteva dirsi del tutto sradicato daVenezia, giusto a seguito della feroce repressione attuata dal G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Prima di sposare, secondo il Barbaro e altri, la sorella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] provveditore generale. Nel settembre 1518, ancora assente daVenezia, venne eletto savio del Consiglio; nel novembre C. aveva redatto il suo testamento; ebbe un figlio di nome Paolo ed una figlia naturale, non nominata nelle genealogie, ma di cui ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] in moglie a Pietro Tommasi, giunto a Padova nel 1391 daVenezia per compiervi gli studi universitari ed entrato ben presto nelle il 18 nov. 1393, insieme con Francesco Zabarella e Pietro Paolo Vergerio, il L. pronunciò un elogio funebre il cui testo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] va quindi confuso con quel Giovanni Cappello [1565-1640] di Paolo investito della stessa carica l'8 ott. 1595, bandito dalla giungessero "alle rive di Pontevigo" provenissero realmente daVenezia e non "da' luochi esterni", e quelle invece "con ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il consenso dell'altro e a non attaccare né il papa, né Venezia. Nell'estate del medesimo anno il C. si recò a Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non sono note le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] basilica marciana.
Non si sarebbe allontanato più daVenezia, dove avrebbe alternato le funzioni di rappresentanza suo funerale, che si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani, ma anche l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paoloda S. Maria Zobenigo), la biografia misser Dominedio et de chasa nostra".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta, 17-26: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] ma fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito daPaolo Vitelli nella carica di capitano. Tutti e quattro i figli ricevettero anche compensi e remunerazioni dalla Repubblica di Venezia alla morte del padre: ai maschi fu rimessa la condotta di ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...