OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] fanno gli altri»(ibid.)
Nel 1924 sposò Paola Levi, figlia del patologo Giuseppe e sorella di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della nuova A. O. Lo spirito nell’impresa, Trento 2007; B. de’ Liguori Carino, A. O. e le Edizioni di Comunità ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] entourage del maestro: da Bernardo Daddi nel 1333 (Firenze, Silvestro gli mostra i santi Pietro e Paolo; quindi si fa battezzare dal papa, in Gesta, XXXIV (1995), 1, pp. 77-88; P. Leone de Castris, A margine di «I pittori alla corte angioina»: M. di ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] parti di Appiano ignote al B., a cura di Paolo Manuzio, Lodovico Dolce e Giacomo Ruscelli.
3) Canti Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff. 35-43; cinque (a Niccolò Michelozzi) dalla raccolta di Tammaro De Marinis a Firenze. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Pier Paolo Pasolini a raccomandare «alcuni deliziosi versi del figlio quindicenne di Bertolucci, Bernardo […] film, a cura di A. Aprà, Venezia 2011; B. B., a cura di G. De Vincenti, Venezia 2012; Una Regione piena di cinema. B. B., a cura di P. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Guido de Castello. Insieme con Arnaldo egli difese il maestro al concilio di Sens (1140) contro gli attacchi di Bernardo di di S. Teodoro, il monaco cluniacense Giovanni di S. Paolo cardinale diacono senza titolo (egli non era un Colonna come ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] la Ragazza dagli occhi d’oro di Honoré de Balzac.
Il 27 febbraio 1947 nacque il secondogenito » (Primo e ultimo incontro con Pier Paolo, in Opere, 1997, p. 1135). Cannes, in cui concorse Novecento di Bernardo. Pur essendo viaggiatore timoroso del volo, ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Antonio abate e s. Paolo primo eremita a Edimburgo (National in una tomba commissionata a Bernardo Fioriti dal figlio Augusto. Lì , Notizie di Salvator Rosa pittore napoletano, in Id., Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di Andrea, Cosimo (morto nel 1624), e di Bernardo Salvetti (1574-1625), figlio di una sorella di il 18 maggio 1627 intimò Pietro Paolo Albertini, che la «aveva presa diviso «in tre grandi spazi, in ciascheduno de’ quali è una gran figura di mezzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] a Venezia, da Giovanni Bernardo Regazzola detto Feliciano, il cui - nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo "nell'arca" di famiglia dov'era già Cinquecento, Milano 1980, p. 44; Images de la femme dans la litt. it. de la Renaissance, a cura di A. Rechon, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in La Calandria di Paolo Emilio Poesio (dalla commedia cinquecentesca di Bernardo Dovizi da Bibbiena), dov , Milano 2010, passim; Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno, Piccolo Teatro 2- ...
Leggi Tutto