GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] De Mita, Forze Nuove da Vincenzo Scotti, i morotei dal sottosegretario Elio Rosati, mentre i fanfaniani avevano capi provinciali come Giacinto Bosco per Caserta, Bernardo D'Arezzo per Salerno e Paolo noi e la “base” di De Mita» (L. Giurato, Gava ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] occasione di conoscere il cisterciense Pietro Bernardo, il futuro papa Eugenio III sappiamo che s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni dopo (1159-1180), in Rev. d'histoire de l'Eglise de France,XXXIX (1953), pp. 5-45 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Banco (Schubring in Thieme-Becker) e Bernardo Rossellino (Venturi 1908) -, ma anche cui fu iniziata la porta (ricollocata da Paolo V nel 1602, previa l'aggiunta L. Courajod, Quelques sculptures en bronze de Filarete, in Gazette Archéologique, X(1885 ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] suggestioni di artisti locali, in particolare di Giovanni Andrea De Ferrari e Bernardo Strozzi.
Nel settembre del 1632 nacque a Piacenza – della Vergine, firmata, e la Decollazione di s. Paolo, firmata e datata, entrambe nel Museo civico di Cremona ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] le ire.
Prima del 1610 Paolo V Borghese lo nominò cavaliere di stampa, e il giovane Bernardo Morando (Fiori 1988). . Chiesa - M. Cutrì, Literatura italiana del seiscientos y filología de autor: tres ejemplos (Marino, S., Tesauro), in Creneida, X ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] per intervento del regio uditore Bernardo Ulloa e malgrado la formale 463), le nozze riparatrici con il nobile Paolo Morelli.
Intanto, a partire dal 1714, Napoli, Napoli 1819, s.v.; C.A. De Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] si hanno: Lorenzo, Giovanni e Piero de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Paolo Antonio Soderini, Angelo e Carlo Niccolini, di Volterra e poi protettore dell'Ordine, il cardinale Bernardo Dovizi, Mariano da Gennazzano, generale degli agostiniani; fra ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] era passata a Innocenzo II, decisamente sostenuto da Bernardo di Chiaravalle, mentre l’imperatore Lotario III, sconfitto ..., 1997, a cura di G. Musca, Bari 1999 (in partic. A. De Simone, Ruggero II e l’Africa islamica, pp. 95-143); The society of ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Martino, Clotilde, Luigi il Re, Bernardo e Genoveffa. Sempre a Roma nella chiesa nell’ultima parte rimasta della Conversione di s. Paolo e poi con i cartoni di Seitz l’ docteurs angelique, patron de toutes le ecoles catholiques, peintures de L. S. ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] , suo alleato, a Bernardo Tanucci, partigiano del concittadino . 113 s., 117-123, 125 s.; L. V., a cura di C. De Seta, Napoli 1998 (in partic. A. Giannetti, L. V., architetto romano, pp Franchini, Ferdinando Ruggieri, Paolo Posi, Ferdinando Fuga, ...
Leggi Tutto