MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 'identità, ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone. M Agostino da Lodi) e S. Paolo, mentre a Berlino, Staatliche Museen, Crépin-Leblond, L'origine de la copie de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l'art, CXXX (2000 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] a via Michele Novaro, da via Bernardo Strozzi a piazza Leopardi. Se Livorno il 1947, raccolti nella sezione Gli anni tedeschi de Il passaggio d’Enea. Da allora in 'anno scolastico 1946-47, e Pier Paolo Pasolini, fortunosamente sbarcato a Roma con la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di Ravenna, guidata da Paolo Traversari con il sostegno dei canonisti importanti (Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma non da ad ind.; M. Pelliot, Les Mongols et la Papauté, in Revue de l'Orient chrétien, XXIII (1922-23), pp. 3-30; XXIV ( ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Manelli (partitura perduta), che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del ramo di S. Maria Formosa ( Valesio, verosimilmente su disegno di Bernardo Castello) e quello incluso nelle Glorie de gli Incogniti (1647).
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] f. 115; Gio. Francesco Zerbi, sc. 835, f. 43; Paolo Agostino Toso, sc. 1019, ff. 2, 5; Genova, Arch. e Venezia nel sec. XVII e Gio. Bernardo Veneroso, in Giorn. stor. e letter. pp. 87-97; R. De Roover, Lévolution de la lettre de change, Paris 1953, ad ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] sonetto 24, indirizzato a Maria de Cardona, è elogiato insieme ad Antonio Minturno e a Bernardo Tasso. Prima e più delle produzione di Tansillo, che a stretto giro implorò il perdono di Paolo IV (morto nell’agosto dello stesso anno) con la canzone ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] ingegnere e architetto, e si formò sotto l’ala di Bernardo Buontalenti. Prese parte ai lavori della nuova cittadella di Livorno e verità: don G. de’ M. e Galileo, in Bruniana & Campanelliana, XIV (2008), pp. 389-403; M.P. Paoli, Di madre in figlio ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dominici preparata a suo tempo da Paolo V durante la famosa controversia "de auxiliis" contro il molinismo ma rimasta da numerosi altri domenicani, tra i quali il friulano Bernardo Maria de Rubeis, benemerito degli studi storico-ecclesiastici, e il ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Lione, Museo; SS. Giovanni e Paolo e Scuola di S. Marco, Springfield, . 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto Two great 18. Century ballet-masters... seen by G. de St-Aubin and Canaletto, in Gazette des Beaux-Arts, s ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] carmi nel 1532), Giulio (che fu al servizio del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena) e Ludovico (che sposò Margherita degli Erri pedagogico in forma dialogica De liberis recte instituendis (Lione 1533): il dialogo tra Sadoleto e Paolo, figlio di un ...
Leggi Tutto