MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] stabilì per un anno a Firenze con Bernardo Celentano, con la sola interruzione di una Fondazione Giuseppe Verdi), ispirata alla Vie de Jésus di Joseph-Ernest Renan, frutto importanti, Giovanni Segantini, Francesco Paolo Michetti e Morelli, che aveva ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] de Lavergnée - N. Volle, Paris 1988, pp. 378-380, nn. 156-157; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la compagnia di San Paolo 1990, pp. 84, 90 s.; G. Pagliarulo, in Bernardo di Chiaravalle nell’arte italiana dal XIV al XVIII secolo ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] ss. Francesco, Paolo e Pietro nella . Monnas, Silk textiles in the paintings of Bernardo Daddi, Andrea di Cione and their followers, in di Umberto Rossi, Napoli 1995, pp. 58, 206; A.G. De Marchi, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, p. 714 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] deriva dallo schema della tomba Bruni di Bernardo Rossellino; mentre il sarcofago con il defunto notte et lieto giorno, Venetia 1574, pp. 101 s.; R. Soprani, Le vite de' pittori,scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 265 s.; R. Soprani-G. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] a cuore l’abbazia di S. Paolo ad Albano (Roma), dove dal 1690 in collaborazione con lo scultore genovese Angelo De Rossi. Il monumento funebre venne completato lì l’anno dopo con musica di Bernardo Pasquini; il Costantino Pio, musicato da ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] il beato Gherardo da Villamagna e i ss. Paolo, Andrea e Nicola (Musée de Grenoble). Infine, sempre per la cappella Sardi Campigli a Genova Quarto, di cui restano solo i frammenti con S. Bernardo e S. Benedetto, e la tavola, anch’essa frammentaria, con ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] egli a mancare, si rivolse a Bernardo Buontalenti. L’anziano maestro fu per nelle statue di s. Pietro e s. Paolo (post 1609; Nesi, 2007) nella cappella 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
BernardoDe Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , il cardinale Oliviero Carafa e il ricchissimo mercante Paolo Tolosa, procuravano, quasi a gara, di far . 20, 36, X, p. 3; [S. Resta], Indice del libro intitolato Parnaso de’ pittori, Perugia 1707, pp. 19, 52 s.; P.A. Orlandi, L’abecedario pittorico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] nelle rime di poeti, da Bernardo Tasso a Ludovico Ariosto, che condannato a morte in contumacia da Paolo IV, sperava in una rapida riabilitazione Paladino, Bari 1913, pp. 93-116; Cartas inéditas de Juan de Valdés al cardenal Gonzaga, a cura di José F ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] vicelegato pontificio di Bologna del vescovo di Treviso Bernardode' Rossi, G. dovette trasferirsi nella città dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giam-paolo - P. Narcisi, Napoli 1999, pp. 168 s., 172; G. Sassu, in La ...
Leggi Tutto