LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di monsignor Bernardo Bocchini del di Gesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno menzione le fonti ottocentesche in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] assegnare l'opera allo scultore fiorentino Paolo Peluca, che evidentemente aveva avanzato un Palazzo" di Bernardo Clesio principe vescovo di Trento, a cura di E. Chini - F. De Gramatica, Trento 1985, pp. 32, 68; F. De Gramatica, Fonti figurative ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] nel 1263. Il M., già padre di Giovanni, Paolo, Malatesta detto Malatestino, Ramberto e Rengarda, sposò qualche , Bonifacio VIII ricompensò il M. con i beni confiscati a Bernardode' Bandi di Pesaro.
In un panorama politico regionale quanto mai fragile ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] la protezione dei Medici.
Nell'aprile del 1476 Bernardo Bembo lasciava Firenze: allora o ipoco dopo l non mancò di elogiare l'A. nel Liber de Aetna, apparso a Venezia nel 1495 per i il suo carme in onore di Paolo Nani podestà di Treviso. Dopo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] la carriera della prelatura ottenendo dal pontefice Paolo V la dignità di chierico di 239 s., 242, 261, 264, 268, 271 s.; XIX, p. 612; Corresp. du cardinal Pierre de Bérulle, a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233, 254 s., ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] 1461 ed il 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini certa statura come Giovanni di Paolo, Agnolo e Bartolomeo degli 1878-85, V, pp. 443-446; Id., Les nielles de Tommaso F. et de Dei, in L'Art, IX (1883), I, pp. 221 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] i giudizi espressi sul G. dai contemporanei: Cosimo de' Medici, che lo conobbe bene e che più era oltretutto in quel momento alleata con Paolo Guinigi, signore di Lucca, e non per Dianora (o Eleonora), Bernardo Peruzzi per Costanza, Scipione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] e scarsamente letterario. Bernardo Rucellai, che alla fine R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] nella basilica di S. Paolo fuori le mura, che illustrating the history of the Medici family executed for Marie de Medicis, I, in The Burlington Magazine, CIX (1967 I, pp. 45 s.; R. Spinelli, in Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] insediarsi nella sua chiesa di S. Paolo, L. preferì procurarsi un alloggio opera di rappacificazione condotta da Bernardo di Chiaravalle, da lui assai Sasse Tateo, Tradition und Pragmatik in Bonvesins "De magnalibus Mediolani", Frankfurt a.M. 1989, pp ...
Leggi Tutto