PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] pp. 161-204; R. Olaechea, Las relaciones hispano-romanas en la segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Parma un'ancona per l'altare di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di affreschi della chiesa di S. Paolo a Parma, raffiguranti un' della Ss. Annunziata, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma 1994, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] processo intentato nel 1635 contro Francesco dePaoli stampatore per un presunto furto di Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] gloria e i ss. Giovanni Battista e Paolo per S. Aniello. Il dipinto, creduto 1526, raffigurante Il beato Bernardo Tolomei che riceve la D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne (catal., Forlì ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] nazionale e internazionale sotto le direzioni del prestigioso teatino Paolo Maria Paciaudi, che di fatto l’aveva creata, pregiata collezione di testi ebraici e orientali di Giovanni BernardoDe Rossi (1816), le incisioni di Massimiliano Ortalli, le ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, fra i ss. Lorenzo, Sisto, Bernardo e Giorgio, del 1550 (Ferrara, Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), con annotaz. ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Alessandro il Macedone e Trionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati Ligustica di belle arti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. 1814 dal 330-334, 474 e ad indicem; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo testamento; ebbe un figlio di nome Paolo ed una figlia naturale, non nominata nelle 88; 1585, c. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' Patritii veneti, II, v. 271v; Venezia, Biblioteca naz. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo .1439, c. 114), a Paolo Dell'Abbaco, a Giovanni Boccaccio a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, s.v.Loisius de Gianfigliacziis; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] intelligenza egli era di gran lunga inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma e suo amico, traccia di inviare a corte Paolo Filonardo per perorare la propria causa, con l'aiuto di Ruy Gomez de Silva il C. dissociò ...
Leggi Tutto