MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Redentore (1786) in S. Francesco di Paola, noto attraverso una stampa (Coccia). quadro perduto con il Beato Bernardo da Offida, cappuccino in iscrizione lo ricorda.
Fonti e Bibl.: S. Betti, Notizie de' professori G.A. Guattani, cav. F.M. Laboureur ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] di S. Bernardo di acquistare alcuni «di fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di San Pietro, alte palmi 10 Barroero, Roma 1990, pp. 133, 175 s., 178; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di J. Hess - ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] , trova conferma anche nella lezione adottata da BernardoDe Dominici, cui si deve l’unico benché scarno , p. 348) e in seguito variamente riferita a Francesco Guarini, a Paolo Finoglio e, la sola Natività, finanche ad Antiveduto Gramatica (R. Longhi, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] , sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c. 8r: versi per Paolo Canal, sec. XVIII; London, Robinson Trust, Berkeley, UCB 77 (già Mss. Phillips 8124): De suspicienda adversus Turcos... expeditione e poesie, sec. XVI; Leyden, Bibl. der Rijksuniversiteit ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] l’ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di suo e del professore di architettura Paolo Bargigli fu subito quello di Venezia 1950, p. 15; G. Hubert, A propos de la statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] in una bolla "bone memorie". Nel Liber de laudibus beati Francisci è nominato da Bernardo di Bessa con la qualifica di notaio apostolico di Paolo III e vescovo di Spoleto, li cita tra i sermoni domenicali, festivi, feriali e "de mortuis" contenuti ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] di questo tempo sono il S. Paolo sull'Areopago, conservato in S. Vergine in gloriae il beato Bernardo Tolomei del Guercino, eseguita ( . dell'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), p. XII, cc ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] alla I Mostra nazionale dell’Associazione Bernardo Celentano e nel 1911 a quella una personale a Roma presso l’istituto De Merode, intitolata Paesi e marine di Strozzi, per essere poi ‘riscoperto’ da Paolo Ricci nella mostra Arti figurative a Napoli ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] 2.486 esametri in quattro libri, intitolato De eversione urbis Hierusalem, che fu pubblicato 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il epigrammi e due elegie a s. Bernardo e alla Maddalena si trovano nella ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Paolo V, sono documentate (Dorati, 1967) quattro statue colossali di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo 48 s.; S. Pressouyre, N. C., sculpteur du pape (1567-1612), thèse de l'Ecole du Louvre, Paris 1966;C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, ...
Leggi Tutto