FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Morone d'Albino, un ritratto di Bernardo e uno di Torquato Tasso (un ulteriore ., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] in precedenza, G. assegnò a Bernardo Vivilacqua alcuni lavori per la chiesa Nino Pisano). Nel 1504, ancora con Domenico de Pellegrino e con Jacopo di Benedetto, G Da un accordo finanziario stilato dai figli Paolo e Pietro Antonio alcune settimane dopo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il Senato riconfermò la da Gerolamo Zane), Bernardo Navagero e Nicolò Da codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] difficoltà. Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane dal in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, e l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] i ss. Agostino e Bernardo sormontata dalla lunetta con S. G., in Scritti in onore di Vittorio Di Paola, Messina 1985, pp. 63-72; V. Abbate Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno reagì immediatamente sostituendolo con Bernardo Giustinian e ordinandogli di c. che contiene il processo di lite per i beni di Paolo Correr; A. Navagero, Historia Veneta, in L. A., ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Giovanni e Leonardo, speziali, e Paolo, notaio, si divisero la casa rimisero la quota d'iscrizione al pittore Bernardo Rosselli (ibid., p. 130).
Il , 751, 759-761, 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] sotto la guida di Bernardo Strozzi; il Boschini e opere d'arte veneta dalle lettere del cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte 766-769; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 502 (sub voce, Sera, Paolo del). ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] al misogino Sonaglio delle donne del fiorentino Bernardo Giambullari. Una copia conservata presso la P. (Pier Paolo Fantino) e la cultura del Rinascimento. Atti del convegno (Tredozio, 23 maggio 1998). Trastullo delle donne. De triumpho stultitiae, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] con un nulla di fatto per l'opposizione di Bernardo ad ogni accordo che prevedesse il rientro dei , Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 414 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, 1, p. 93; II, ...
Leggi Tutto