• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [2022]
Storia [335]
Biografie [947]
Arti visive [341]
Religioni [249]
Letteratura [149]
Diritto [78]
Storia delle religioni [49]
Diritto civile [58]
Cinema [55]
Architettura e urbanistica [40]

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] difficoltà. Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane dal in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, e l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORRER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Filippo Claudio Povolo Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno reagì immediatamente sostituendolo con Bernardo Giustinian e ordinandogli di c. che contiene il processo di lite per i beni di Paolo Correr; A. Navagero, Historia Veneta, in L. A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] con un nulla di fatto per l'opposizione di Bernardo ad ogni accordo che prevedesse il rientro dei , Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 414 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, 1, p. 93; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] imprigionare e poi giustiziare Paolo Vitelli, già comandante in si vede dal Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli, padre dello storico. Questi buoni s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] integrare l'operato dell'ambasciatore Bernardo Bembo, che non riscuoteva il fiorentini, Giovanni Battista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini, senza che il , 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r, 30v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] (Giovan Bernardo Pisenti), legandosi 25 maggio 1782); alla morte del doge Paolo Renier (1789) venne indicato fra i Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 460; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] sorella del futuro Paolo III e vicinissima ad dovrebbe ad esempio identificarsi il Bernardo Bini che incontriamo nel 1555 stor. dell'arte, I (1888), pp. 268-272; E. Rodocanachi,Rome au temps de Jules II, Paris 1911, pp. 105 s., 185, 199 s., 203, 211, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel s., 274 s.; L. Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di Carlo il Vecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35; F.W. Kent, Household ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Battista Monica Cerroni Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524. Girolamo nacque [...] Clemente VII, e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli gran parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Boccaccio nell'edizione Berna venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – IPPOLITO DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] coeve, tra cui il De re uxoria di Francesco Barbaro 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 si città. Il 4 luglio 1406 Gino Capponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali