GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] produzione ritrattistica, anche se con una certa flessione rispetto alla fase giovanile. Al 1732 risalgono il ritratto di PaoloDeMatteis, di collezione privata, che appare quasi una caricatura in pittura e il ritratto dello scultore Edme Bouchardon ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] a vicende non note, la presenza delle attuali S. Chiara scaccia i Saraceni e La monacazione di s. Chiara di PaolodeMatteis (M.R. Nappi, in Galante, 1872, 1985), rientrato anch’egli al seguito del marchese del Carpio da un apprendistato romano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] . d. opere); J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII enEspaña, Valladolid 1977, ad Indicem;L. Dreoni, PaolodeMatteis e altri pittori a S. Paolo d'Argon, in Paragone, XXX (1979). 355, pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. delle scienze ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] viaggio verso Roma l’artista si fosse fermato a Firenze, dove ebbe modo di vedere le opere di Luca Giordano, PaolodeMatteis, Giambattista Lama e Francesco Solimena, ma anche di contrattare futuri incarichi con il granduca di Toscana. Le calibrate ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 151-158; Id., Correction of an attribution to PaoloDeMatteis, ibid., VII (1964), p. 113; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 279 ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] la bottega giordanesca venne affollata da una generazione di allievi più giovani di almeno una decina di anni (da PaolodeMatteis a Nicola Malinconico e Andrea Miglionico), egli dovette essere già riconosciuto come un veterano nella squadra di aiuti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , in Storia e civiltà della Campania. Il Settecento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, pp. 241-249; L. Pestilli, PaolodeMatteis e D.A. V. nella cappella di S. Giuseppe alla Certosa di S. Martino, in Storia dell’arte, 1994, n. 80, pp ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Carlo Maratti e PaoloDeMatteis.
Nel 1700 il M. si sposò con Rosa Teresa De Magistris, ventenne; e in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, pp. 470 s.; V. De Martini, Un episodio giordanesco a Bergamo, in Arte cristiana, LXVI (1978), pp. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] Rubsamen, Orsini Inventories, Getty Museum 1980, pp. 68-75 (inventario dei beni Valletta circa 1710, fatto da PaolodeMatteis); L. Giansiracusa, La giustificazione storica del corpuscolarismo nella “istoria filosofica” di G. V., in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] , La pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982, p. 262; M. Pasculli Ferrara, Contributi a PaolodeMatteis e Giovan Battista Lama, in Napoli nobilissima, XXII (1982), p. 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti ...
Leggi Tutto