CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] soppressa la chiesa dellaCroce, fu concessa in deposito nel 1839 (Venezia, Arch. della Soprint. ai Beni Chicago, The Art Institute), probabilmente studio per una delle figure del soffitto di S. Francesco di Paola (B. Bettagno, Disegni di una coll. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Lucrezia; al 1537-40 la Deposizione di Cristo dalla croce (Lucca, Pinacoteca civica), già assegnata a Daniele da la Madonna con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo, della quale esistono una tavola preparatoria nella collezione privata Sgarbi e ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] , fu Il carnevale dellacroce, una collezione di poesie amorose inedite accostate a una sezione antologica di poesie religiose tratte dalle raccolte Frassinelli già rammentate.
Alda Merini morì il 1° novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 'esecuzione delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfo dellaCroce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesa . 109 s.), otterrà dal priore Paolo Veneto l'incarico di realizzare gli sportelli dell'organo di S. Giovanni di Verdara ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] , «vigna» acquistata dal padre nel 1697 ai Prati dellaCroce di monte Mario fuori porta Angelica, i fratelli ospitarono ’abbaziale di Montecassino ideato da Canevari, l’ovale battistero per S. Paolo fuori le Mura fu nel 1728 «la prima sua opera» d’ ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] vecchio amico Walter Chiari e Paolo Villaggio. Ravizza guardò al mondo delle televisioni e ai cambiamenti che offrì a Ravizza di partecipare come benefattore al celebre ballo dellaCroce rossa monegasca, uno dei più grandi eventi mondani. Seguì ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Paolo De Castro, in S. Maria dei Servi a Padova (compiuta, secondo l'iscrizione, nel 1492), sia il risultato della Oro, databile attorno al i 509-11 e raffigurante l'Apoteosi dellaCroce, sullo sfondo di un bell'arco trionfale classico.
Se lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Cristo consegna a Pietro la legge, alla presenza di san Paolo acclamante (Traditio legis). Nell’evidente protagonismo dei due principi angeli protagonisti di una Adorazione dellaCroce dipinta sulla facciata della chiesa abbaziale di San Giovanni in ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] dellacroce che s. Elena inviò da Gerusalemme al figlio imperatore.Ulteriori elementi che condussero all'interpretazione cristiana della in trono e nei bracci i ss. Pietro, Andrea, Paolo, Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] per le anime purganti (1731) in S. Alessandro dellaCroce a Bergamo e conserva forse una memoria di quello scolpito entro nicchie.
L’artista realizzò Gesù appare alla Maddalena e il S. Paolo tra il 1743 e il 1744, la Samaritana al pozzo e S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...