CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] rivela invece un improvviso accostamento al gusto di Paolo Veronese che sarà caratteristico di tutta la produzione e ora al Museo civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare dellaCroce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata di C. Di Fabio, La scultura bronzea a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e religiose del partito riformatore che, all’indomani dell’elezione di Paolo III, fu investito di nuove e delicatissime resto, alcuni senatori, come Primo Conte e Annibale DellaCroce, erano stati in passato sensibili al magistero di Erasmo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , l’agostiniano Juan de Sahagún; uno studio illustrato sulla reliquia dellaCroce (Alonso, 2006, p. 27; Ghilardi, 2013, pp. 1608), dell’autorizzazione di due pontefici, Clemente VIII nel 1595 e Paolo V nel 1609. L’atto di fondazione della biblioteca, ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] dellacroce e dell'aquila) e cerca d'inserirle a loro volta nel diorama della vita di D.: il ritorno a Beatrice, annunciato dalla mirabile visione della e Paolo, e via dicendo. Tra i soccorsi più moderni alla lettura è quello della forma composita ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] italiani tra i due secoli: Paolo ne fa un ritratto affettuoso nei primi capitoli della sua autobiografia Giorni lontani (Bologna dell’esercito austro-ungarico e all’armistizio. Fu insignito della medaglia di bronzo al valore militare e dellacroce ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] , antichissima perché legata alla memoria di Elena madre di Costantino e al culto delle reliquie dellaCroce, era titolo cardinalizio di Benedetto XIV prima della sua elezione al pontificato (1740) e il neo pontefice affidò la gestione del cantiere ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] che, già presente in s. Paolo, s'incontra soprattutto nello Pseudo-Dionigi, e su queste basi sostiene tutto un filone della successiva mistica cristiana che avrà il suo culmine nell'opera di s. Giovanni dellaCroce. L'importanza del tema viene spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] della rivelazione cristiana: lo “scandalo dellaCroce” e il mistero imperscrutabile della redenzione.
I Pensieri: lo studio dell ? La legge di Dio faceva dei prevaricatori, secondo San Paolo; questa invece fa sì che non ci siano quasi altro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] con Storie di Ester dipinte da Paolo Caliari, detto il Veronese, nella della ristrutturazione della zona absidale; su suo disegno fu anche eseguito, intorno al 1678, il gruppo scultoreo in stucco con il Trionfo dellaCroce, posto sull'arcata della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...