CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , le pose vivaci e le tipologie della Madonna, del Bambino, degli angeli, vi canna del s. Francesco di Paola, e soprattutto nei superbì ritratti F, De Petri, Historia napoletana [1634], a cura di B. Croce, in Napoli nobiliss., VIII (1899), pp. 14 s., e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato di Giovanni Paolo I, fu nominato direttore generale dei Monumenti, musei e gallerie cultore. Fu cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica italiana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di lesene di tono rustico e dimesso e l'interno, a croce greca con volte a botte e a crociera, ispirano un senso G. e Vittone nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Mondovì Breo, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] tra Gaeta e Fondi. Tra queste la croce sagomata con Cristo crocifisso e la Maddalena ( della Passione del Fogg Art Museum di Cambridge, MA), come pure a un modello più diretto in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione di Paolo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Nel 1708 licenziava il gruppo marmoreo della Beata Vergine del Rosario per S. Croce alla Giudecca (oggi sull'altare di
Dopo la morte di Giuseppe, Paolo proseguì l'attività autonomamente: sono suoi il S. Paolodell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] piramidi tronche, mentre al centro dell'area su una scalinata si eleva un tempio a croce con otto cappelle. Sempre per gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Giuseppe De Sanctis, lo scultore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] la sagrestia della chiesa di S. Maria della Steccata, realizzata dal F. (1542) su un impianto a croce greca con . fornì le sagome del cornicione d'imposta della cupola (1530) e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di eseguire il ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] lavorò alla decorazione a stucco della chiesa di S. Croce nel borgo ticinese di Riva San Vitale. Non si conosce il rapporto di Notai della Valpolcevera, 595, notaio Paolo Francesco Repetto, 15 genn. 1712), la realizzazione dell'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Paolo Marucelli, presenta nella volta una ricca decorazione, con una serie di figure raffiguranti Virtù, e papi di area linguistica tedesca, entro delle Roma, Arch. di S. Croce in Gerusalemme: B. Tessari, Storia della chiesa di S. Caterina alle Terme ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] del filosofo passatista - in cui l'effige di B. Croce, "creta scolpita a schiaffi" dal C., veniva percossa con Cangiullo a Fiesole, Archivio della Fondazione Conti; a Livorno, Archivio Mena Ioimo; a Napoli, Archivio Paolo Ricci. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...