CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] il rilievo con la Caduta di s. Paolo a S. Maria delle Grazie a Caponapoli, che un documento del 1539 , Indice degli artefici…, Napoli 1891, I, pp. 70-72, 429; B. Croce, A. C. scultore napoletano del XVI sec., in Napoli nobilissima, V (1896), ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] . 54 della Pinacoteca Vaticana con la Crocefissione nella parte superiore e i SS. Paolo, Pietro in L'Arte, I (1928), pp. 215-229; E. Sandberg-Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Vienna 1929, pp. 414 n. 71, 426 n. 68, 450 n ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] di maniera, che poi vi si poté mettere sopra sicuramente la croce".
In realtà, quest'opera in bronzo, che avrebbe dovuto dei SS. Giovanni e Paolo. Il modello fu distrutto dal Verrocchio stesso, sdegnato per la decisione della Signoria di affidare la ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] duomo, di fronte e quasi in contrasto con i rinascimentali monumenti-affresco di Paolo Uccello e di Andrea del Castagno. Del 1440-42 è la già citata Consacrazione della chiesa di S. Egidio, ancora esistente, per quanto assai rovinata. Negli stessi ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , alla maniera di Paolo Veneziano, su cui però spiccano la naturalezza delle espressioni e la ricercatezza e santi, già dato al Maestro di Arquà, e la croce astile dipinta conservata nel palazzo comunale di Montefortino nell'Ascolano, assegnatagli ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] le grandi pale con la Discesa dello Spirito Santo (1733) e con la Deposizione dalla croce (1736).
Nel 1728 a . 17-22; G.L. Garbellini, Un dipinto a due mani? P. L. e Paolo Scheiber. La pala di S. Biagio nella chiesa di S. Martino di Teglio, ibid., ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che sostituì - Croce (Chelazzi Dini, p. 255). Due anni dopo, L. sottoscrisse un affresco raffigurante l'Annunciazione nel chiostro di S. Domenico in Siena, di cui è pervenuta solo la testa della ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] . aveva disegnato e dipinto la finestra della cappella Medici in S. Croce. Le vetrate documentate che furono disegnate all'Arte della Mercanzia, ed egli trascorse i suoi ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] irrigidimento delle forme - per esempio nelle tele in S. Maria di Campomarzio (1685 circa) o nel Miracolo di s. Zita in S. Croce come prova la stampa firmata raffigurante la Conversione di s. Paolo.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Ammaestramento utile... di ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] lavori noti di questo periodo è la sistemazione della chiesa di S. Vincenzo a Cremona, dove Mentre ancora attende alla chiesa di S. Paolo a Casale, il B. è proposto per croce greca. Altri quattro simili quadrati compresi fra i bracci di croce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...