La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in decoroso sacello nel chiostro dei ss. Giovanni e Paolo (Venezia 1675) e de Il crocefisso centurato detto volgarmente centurone o centurione dellacroce, divota immagine di Gesù Cristo crocefisso anticamente venerata nella [...] parrocchiale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e ottenendo infine la nomina di Bernardino dellaCroce. Dopo queste esperienze, che affinarono le nel suo palazzo di Frascarolo nel mese di luglio, quando la malattia di Paolo IV era già avanzata. Costretto a un breve soggiorno ai bagni di Lucca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ornarne l'altare con rilievi bronzei raffiguranti appunto le Storie dellaCroce (la reliquia, conservata in una bella teca di diaspro, Mentre gli altri oratori ritornavano in patria, il D. con Paolo Pisani si trattenne a Roma fino al 19 luglio; avviò ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] aristotelico né in quello del giurista romano Paolo, della superiorità del diritto naturale sul diritto suo maestro Benedetto Croce, seguace: "L'idea del diritto di natura altro non significa che l'esigenza di un'azione dell'Universale ideale morale ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] Paolo, la palma del martirio, il giglio fiorito della misericordia e la spada della giustizia che escono dalla bocca del Cristo dell' necessariamente stereotipati. È il caso paradossale del segno dellacroce, un g. dinamico che era certamente uno dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] al D., sulla scorta del Sansovino, un'operetta in lode dellaCroce e la traduzione dal greco di cinquanta salmi. Effettivamente il dopo, il 9 febbr. 1492, il D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed assunto anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al trono di Costantino II (alla morte di Paolo I, 1964) accentuò la virulenza dello scontro, che si risolse nel 1965 in contrasto basilicale a quella cruciforme con cupola; questo tipo, con croce inscritta in un rettangolo, si diffuse nell’11°-12° ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] porte al Cesare vincitore. Il quale poi, guastatosi col pontefice Paolo III per la questione del concilio, temporeggiò nella dieta di ma trasportati nel quadro fantastico dell'Oriente e nel mondo dellecrociate. Ormai anche le leggende eroiche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 40. Più fondata la tradizione di un viaggio spagnolo di S. Paolo il quale, scrivendo ai Romani, annunciava effettivamente a due riprese La Gran Conquista de Ultramar. Quivi, nel quadro dellecrociate d'Oriente sin allora compiute, si alternano storia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nulla.
E anche nei primi tre anni di regno dello zar Paolo la situazione non mutò: ma questa volta non per Nicola della Grande Croce a Mosca; la chiesa della vergine del Miracolo a Dubrovicy (1690); la chiesa a piani dell'Intercessione della Vergine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...