Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] a Venezia nel teatro dei SS. Giovanni e Paolo, nel quale sostenne le buone qualità canore di Anna pp. 53-69;
L’Accademia degli Immobili “Proprietari del Teatro di Via dellaPergola in Firenze”. Inventario, a cura di M. Alberti - A. Bartoloni - ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa della Maddalena. Forse di questo stesso periodo in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 88-90; P. dellaPergola, Il Fauno di Villa Borgnese, in Capitolium, XXXVII(1962), pp. 724-27; ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] paesaggio e della marina.
La seconda serie delle opere bolognesi comincia con i Ss. Pietro e Paolo (Milano, 73-97; F. Malaguzzi-Valeri, G. R., Firenze 1929; P. DellaPergola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con ampia bibl ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Luigi Biagi
Pittore siciliano. È nominato la prima volta nel 1485, quando prende a dipingere un gonfalone per la confraternita di S. Elena in Corleone. Nel 1491 è a Napoli, dove [...] . Pietro e S. Paolo nel museo di Palermo (1494); opere attribuitegli: l'Incoronazione della Vergine al Museo, la 208-10; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 198-207; P. DellaPergola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] .
213. Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolodell'ordine de servi e teologo della serenissima republica di Venezia, Leida 1646 (io prima della peste del 1630 nel Ghetto ci fossero quasi 3.000 persone (Sergio DellaPergola, Aspetti e problemi della ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ; Il Veneto austriaco 1814-1866, a cura di Paolo Preto, Padova 2000; Dopo la Serenissima. Società, DellaPergola, La trasformazione demografica della diaspora ebraica, Torino 1983, pp. 130-134.
203. Il maggior sostenitore dell'importanza della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1812 tramite il Ca muccini.
Bibl.: P. DellaPergola, Gli inventari Aldobrandini, in Arte Antica e Moderna, XII cat.), Firenze 1973, p. 3 ss.; M. L. Casanova Uccella, Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Roma 1980; Ph. Bober, R. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] monastero dei SS. Giovanni e Paolo) (12) delle lunghe lottizzazioni insediative della Cannaregio di età gotica.
D'altra , così come nella quadrifora di casa Zanetti sul rio dellaPergola, essa pure provvista di portale laterizio con timpano acuto ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sugli archi di ciborio o sui passaggi centrali dellepergole e anche sui paliotti d'altare.Tutto ciò S. Lorenzo in Lucina, S. Maria Maggiore (1145-1153) e Ss. Giovanni e Paolo (1154-1159); con S. Giorgio al Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] coll'assunzione pubblica delle relative spese - perde, a mano a mano, l'originaria veste privata per assumere quella, più consistente, statale. Preposti ad esso via via Camillo da Ferrara, Niccolò da Salerno, Paolo dalla Pergola, Domenico Bragadin ...
Leggi Tutto