L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] attische Recht, Lipsia 190-15; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, III: Lo stato di cittadinanza, Firenze 1930. Per la polis spartana: domina ancora nei due ultimi trattatisti del 1500: Bonaiuto Lorini (1543-1626; Della fortificazione libri cinque, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di artisti locali, fino a non molto addietro sconosciuti, come quelli di Luciano Alì, di Luigi Doumontier, di Pompeo Picherale, di Natale Bonaiuto A Siracusa si ritiene abbia dimorato anche S. Paolo; certo, le origini del cristianesimo vi hanno ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] dell'Angelico, accordi spirituali con i Senesi, tipo Giovanni diPaolo e Sano di Pietro. Nelle cose più tarde ha una struttura formale un aiuti come Stefano d'Antonio, Bonaiutodi Giovanni e, per l'ultimo tempo, il figliuolo Neri di B. (nato nel 1419) ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] al grande polittico del Carmine. Male gli furono attribuite due tavolette di questo polittico, cioè il San Paolo del Museo civico di Pisa e il Sant'Andrea della coll. Lankoronski di Vienna. Nel 1435 dipingeva il trittico con la Madonna e santi ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] di Morte di un matematico napoletano, l’allestimento di Terremoto con madre e figlia (regia di Martone, interprete Anna Bonaiuto tradizione di Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia.
Come rivelano In viaggio e gli accenni di poetica ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] nel 1401-02 ad opera dei tagliapietre veneziani PaoloBonaiuto e Giovanni Riguzzi da lui diretti, si Bologna, in Rass. d'arte, V(1905), pp. 161 s.; C. Ricci, Guida di Bologna, 1907; I. B. Supino, L'architettura sacra a Bologna nei secc. XIII e ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] Morte di un matematico napoletano ‒ interpretato da Carlo Cecchi, affiancato da una serie di attori come Anna Bonaiuto, Licia monte' di un ipotetico sindaco della città vesuviana si arricchisce di allegorie memori della lezione di Pier Paolo Pasolini. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] oltre i 70 m fu il laziale Raffaele Bonaiuto, che nel 1956, all'età di 18 anni, raggiunse i 70,14 m. Quattro tempo sono da ricordare la triestina Etta Ballaben (40,64 m nel 1940), Paola Paternoster (47,96 m nel 1957), Giuliana Amici (58,72 m nel ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] al cinema di attori e attrici come Anna Bonaiuto, Renato di 'umanità', definiti dalle convenzioni di un ambiente o dalle scelte di un artista. C'è, per esempio, il genere umano che popola i film di Fellini, ben diverso da quello di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] : è il caso del S. Andrea Avellino in S. Paolo Maggiore, a lui riferito (Leone de Castris, 1991, p V. Pacelli, Giorgio marmoraro... e scultore nella cappella Bonaiuto in S. Lorenzo Maggiore di Napoli, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
bonaiutiano
agg. Di Paolo Bonaiuti, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ L’agenda del 248° giorno di verifica, il terzo del calendario bonaiutiano, ha registrato due eventi (il Consiglio dei ministri e l’incontro...
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...