DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] XVIII secolo, in Settecento napoletano. Documenti, Napoli 1982, pp. 50 s., 57; C. Gelao, Una statua d'argento diPaolo de Matteis nella cattedrale di Bitetto, in Napoli nobiliss., XXI (1982), pp. 190, 194 s.; M.Pasculli Ferrara-E. Nappi, Arte napol ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] : prese parte infatti in quell'anno all'ufficio dei Riformatori insieme a Paolodi Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio da Firenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l'Opera del duomo sono testimoniati ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] del Consiglio della città e sempre con Sinibaldo Ibi pronunciò un lodo su di una pittura di Giannicola diPaolo. Mori il 14 ottobre del 1529.
La personalità di B., pur non estendo di alto respiro poetico, presenta un certo interesse, sia per le fonti ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] Italy, London 1871, I, p. 460 (v. anche l'ediz. a cura di T. Borenius, London 1912, II, p. 167); Id.-Id., Geschichte der Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima diPaolo, ibid.,p. 34; G. Tura, Ancora a proposito dei ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Gardner Mus.); una delle ultime opere è il grandioso complesso per la chiesa di S. Stefano alla Lizza, datato 1400, la cui predella fu aggiunta da Giovanni diPaolo.
Bibliografia
Fonti:
S. Tizio, Historiae Senensis, ms. del sec. 16°, Siena, Bibl. Com ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] per la goffa e ripetitiva forma delle figure. Dal momento che nel 1567 venne pagato Giacomo Cassignola per finire la statua diPaolo IV nella parte centrale della tomba, forse le due statue della Fede e della Religione furono terminate dal Cassignola ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio diPaolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Comune Verona, Morti Città, regg. 60, c. 22, e 67, cc. 185 e 213; Verona, Bibl. civica, ms. 1332: C. Sferini, Album di abbozzi pittorici (1671-1675 c.), c. 176r; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 189 s ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio diPaolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] le opere Giornata grigia e Sul tramonto alla III Triennale di belle arti di Brera (p. 49 del catal.) dove si trovò insieme 175 (2 ediz., ibid. 1945, p. 204); J. Simeoni Zanollo, Ricordo di G. D., in Vita veronese, agosto-settembre 1964, pp. 399 ss.; ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] Ludovico il Moro, in parte per il monastero di S. Ambrogio di Milano. Alle prime appartiene il poema DiPaolo e Daria di Gasparo Visconti (cod. 78 C 27) nel Gabinetto delle stampe del Museo di Stato di Berlino (Dahlem), uno dei più begli esempi della ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] in collaborazione con il maestro veneto il C. lavorò poco dopo il 1627al complesso di tele che decorano l'interno della chiesa di S. Paolo a Urbino (dieci medaglioni con busti di Apostoli dipinti a monocromo, un S. Pietro, sei piccole tele dedicate a ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...