GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] anonimo (Lisbona, Museu nacional de arte antiga) che lo raffigura (Mandroux França, pp. 90, 97). Il fonte venne affidato alla bottega di Pietro Paolo Rotolone e realizzato in collaborazione con il G., che eseguì gli ornati del coperchio della vasca ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , che nel 1457 faceva società d'orafo a mezzo con un Paolodi ser Luca in una imprecisata bottega di proprietà dell'arte del cambio ed erano specialisti nel lavorare "scaglie" di rame e d'argento per ricami. Francesco era ancora vivo nel 1480 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] rispetto agli affreschi seicenteschi.
Al centro della volta della sala delle Virtù il M. sostituì lo stemma diPaolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con finte architetture e quattro medaglioni monocromi con putti che ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] veneta, VII (1953), pp. 119-22 (anche per Pompeo); C. Gasparotto, S. Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, pp. 326 ss.; R. Pallucchini, Gli affreschi diPaolo Veronese, in Palladio, Veronese e Vittoria a Maser, Milano s. d. [ma 1960], p. 72; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Cambridge, MA), come pure a un modello più diretto in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione diPaolodi Giovanni Fei, eseguito a Siena tra il 1407 e il 1408 e subito portato a Napoli dal cardinale E. Minutolo, per essere collocato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Prina e dell'Isimbardi (1804). Nel 1807 si assicurava l'acquisto delle monete di Giulio Beccaria e delle medaglie diPaolo Frisi. Chiuse le zecche di Mantova e di Modena, ne furono trasportati a Milano coni, punzoni e matrici (1807). Le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] S. Pietro in scala 1:29 del progetto elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane per conto diPaolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di S. Pietro) misura, senza la base, 736 cm in lunghezza, 602 cm in larghezza e 468 cm in altezza ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] G., dato che alcune volte nel 1574 fu presente o agì nell'interesse di quei committenti.
Anche a Vetralla, sottoposta al governo del cardinale Alessandro Farnese fin dal tempo diPaolo III, il 22 nov. 1574 fu appaltata la fabbrica dell'acquedotto che ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] D’Ambrosio, I circumvisionisti napoletani alla I Quadriennale, in I futuristi e le Quadriennali, Milano 2008, pp. 70 s.; Paolo Ricci (catal.), a cura di M. Franco - D. Ricci, Napoli 2008, pp. 5-7; 9cento. Napoli 1910-1980. Per un museo in progress, a ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] che pigia l’uva) è ibridata con le imprese diPaolo Giovio –, che aprono a un aspetto inedito e molto interessante della produzione di Tiburzio. Altri quadri significativi di Tiburzio, aggiunti di recente al suo catalogo, sono l’Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...