DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] due statue che ne facevano parte, S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco Barbo, ne ordinò nello stesso anno a Mino da Fiesole e al D. il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] stilistici diversi e per una differente committenza.
Nel 1522 (4 settembre) il D. si era sposato con Agnoletta di Piero diPaolo Falconieri che, nata nel 1501 (23 giugno), morirà prematuramente nella peste del 1527 (ottobre) senza dargli alcun figlio ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...]
Successivamente, forse alla fine del 1526 o all'inizio del 1527, il L. si trasferì a Roma al seguito diPaolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino e Perin del Vaga e conobbe Sebastiano del Piombo e il Parmigianino ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] del Redentore (posta all’interno dell’appartamento delle Udienze), occupandosi probabilmente dell’iniziale fase di sistemazione dell’appartamento diPaolo V (ibid.).
Mentre risiedeva a Roma, compiendo forse brevi soggiorni nella città natale, stese ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolodi Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta, firmata.
Non Proposte e restauri. I musei d’arte negli anni Ottanta (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 1987, pp. 255-260; P. Marini, È dolce ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] rispettivamente una figura femminile nuda tratta dagli affreschi (attualmente quasi illeggibili) di Giorgione al fondaco dei Tedeschi a Venezia e una Giunone da quella diPaolo Veronese a palazzo Trevisan a Murano. Nella Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] ), la Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata diPaolo Maccio (Bologna 1628; Ill. Bartsch, rispettivamente, nn. 60, 55, 66-117 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle scuole tecniche di Savona (1906) e Torino (1907), dove nel 1911 entrò all’Accademia Albertina, divenendo allievo diPaolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il dipinto Il ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] opere collocate dalla critica alla fase finale della produzione conosciuta del F., ormai coincidente con gli esordi di pittori più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone e fichi ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] bolognese, Bologna 1981, ad vocem); A. Masini, Aggiunta alla Bologna perlustrata [1690], in A. Arfelli, "Bologna perlustrata" di Antonio diPaolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), pp. 232 s.; P. A. Orlandi, Abecedario ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...