MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] M. compose versi in tale lingua (Parroni, p. 216) - sia per il mondo classico, fu redatto l'epitaffio per Paola Orsini. L'epigrafe latina, di cui ignoriamo l'autore, è stata scolpita sul fronte dell'arca sepolcrale a timpano, tuttora nella chiesa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] interrompere gli studi e fu avviato alla carriera mercantile. Lo zio e tutore Paolodi Francesco Balbani, sciolta la compagnia "Gio. Iova e Niccolò Bernardi e C." di cui egli stesso e il defunto Giovanni facevano parte, formò assieme a Michele ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] costretto a contrarre con la Cassa dei clero una serie di prestiti ad elevati tassi d'interesse. La Cassa stessa si , Bibl. naz., Conventi soppressi, C.4. 895: Priorista diPaolodi Matteo Petriboni, cc. 101v, 135r; Ibid., Conventi soppressi non ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di Piacenza), probabilmente con il contributo di Fulgenzio Micanzio, già collaboratore diPaolo Sarpi. Risposero, fra gli altri, il ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Alessandra Zanotti. Fu molto operoso. Morì a Ravenna il 14 dic. 1779 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, di cui era rettore il fratello Giuseppe.
Opere a Ravenna: S. Luigi Gonzaga in seminario, firmata e datata 1733; SS. Lucia ed ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] diPaolo II. Egli si adoperò per ottenere, a compenso della lega Venezia-Napoli, l'invio di (1957), pp. 364 s.;G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 825; F. Fossati, Ultime spigolature d'archivio, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolodi Bernried lo nomina con [...] fra Pisa e Genova per la consacrazione dei vescovi della Corsica. A voler credere, poi, alla testimonianza di Landolfo di S. Paolo, un altro episodio che coinvolse G. si verificò proprio durante il sinodo quaresimale del 1123, quando egli rivendicò ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] commento quali Bartolo da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi ma anche Paolodi Castro. Non vi è tuttavia un abuso di citazioni dottrinali che provochi nel lettore moderno quella sensazione di fastidio, familiare a chi abbia dimestichezza con una simile ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ), disegno decorativo già dato dal Bondioli (1933, p. 51) a Biagio Bellotti. Di Antonio dovevano anche essere i ritratti di Pietro Antonio Crespi e diPaolo Giovanni Crespi (Bondioli, 1940, pp. 38-50), finora non identificati, un Crocefisso citato ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] in Lucana et Lunensi civitatibus et diocesibus": Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 5, c. 8r); chiedeva inoltre di affidare sempre al G. il compito di provvedere al malgoverno di altri enti ecclesiastici. I documenti confermano l ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...