CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] nell'ambiente dove sono dipinti a tempera paesaggi abitualmente attribuiti al Pannini, anche se Clark preferisce vedervi la mano diPaolo Anesi. Su una balaustrata in trompe-l'oeil che contorna il soffitto poggiano dei grandi vasi da giardino ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio diPaolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Felice); Id., Valori urbanistici ed interventi architettonici, in La Chiesa del Rosario, Bologna 1991, p. 48 (per Paolo Antonio); D. Lenzi, L'intervento di Luigi Ferdinando Bibiena per la Cappella Maggioree la sua ancona, ibid., pp. 67, 70 s., 78; B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diPaolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] rilasciato nel 1520 (Cannatà, 1981, p. 69), è apprezzabile per la graziosità, un po' rustica, che costituisce l'essenza dell'arte di Francesco. Fra secondo e terzo decennio oscillano gli affreschi con l'Adorazione dei magi in S. Chiara d'Acquili a L ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] e il 1879, fu praticamente operoso tutta la vita: nel 1477 vi costruì infatti, su disegno diPaolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 si impegnerà di mettere in opera (vedi Bonetti, 1934, anche per i lavori successivi in S. Domenico). Tra il ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] collaboratore del maestro e, in misura minore di questo, risentì della presenza a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, diPaolo Caliari il Veronese, di Iacopo Robusti (il Tintoretto), di J. Palma il Giovane soprattutto, traendone suggestioni ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] , in Festschrift Johatma Gritsch, Innsbruck-München 1973, pp. 9-22). Nel 1707 iniziarono anche i suoi lavori di decorazione, sempre con Paolo Aglio, del convento dei benedettini a Lambach, lavori che si protrassero sino al 1709 e che furono ancora ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Castelli o Casali". Sempre in basso, a destra, in una cartella ovale, sono stati indicati i privilegi di papa Paolo III, della Signoria di Venezia e del duca di Firenze ed è indicata la data del 1547.
Su tutto il campo della carta, in grandi lettere ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] (ibid., I, p. 275). Da questa data il suo nome ricorre di frequente nei conti papali, soprattutto durante il pontificato diPaolo II (1464-71). Realizzò, sempre a Roma, lavori di falegnameria: nel 1461 le porte per il palazzo Vaticano (ibid., I, p ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] dove le forme sono più rigide e dove maggiormente si avvertono influssi dell'arte veneziana contemporanea, soprattutto diPaolo e Lorenzo Veneziano attivi proprio in quegli stessi anni nelle Marche. A tale proposito Marabottini (1951-1952) ipotizzò ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C.Selvelli, Le arche di Margherita e diPaola Bianca Malatesta a Mantova e a Fano, in Studia Picena, IV (1928), pp. 31-38; L. Serra, L'arte nelle Marche ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...