EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] smembrati per sua iniziativa, come ad esempio il gruppo delle Storie di s. Stefano di Carpaccio o il polittico diPaolo Veneziano, proveniente dalla chiesa di S. Chiara (per ulteriori precisazioni, cfr. Marconi Moschini, 1955). La giustificazione ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] pittore Paolo De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto diPaolo, per Napoli nobilissima, s. 3, III (1963-64), pp. 97-102; Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] attesta una scritta postuma e probabilmente apocrifa, forse del fratello Francesco), piuttosto identificabile con la coppia dantesca diPaolo e Francesca, dimostrano un'attitudine romantica nella scelta del tema letterario, cui si associa tuttavia un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] , 1287-1318, in Padova, VIII (1934), 1, pp. 5-21; G. Fabris, Il presunto cronista padovano del sec. XV Guglielmo diPaolo Ongarello, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, LIII (1936-37), pp. 58 s.; Id., Una guida ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] . Lorenzo in Lucina (ibid., pp. 454, 478). È definito dal Cerroti (1860, p. 12) "pittor fiorista".
Giuseppe, figlio di Benedetto e fratello di Pietro Paolo, il 12 ottobre 1637 era deputato alla pulizia della cupola e degli altri luoghi della Fabbrica ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Maria sopra Minerva. A ventuno anni, il 24 maggio del 1763, sposò Flavia Cavaceppi, figlia diPaolo, fratello del famoso restauratore Bartolomeo Cavaceppi, e dal 1774 al 1778 visse con la moglie e due figli in una casa in via del Babuino. Ebbe dunque ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] alla corporazione dei pittori sin dal 1702 (Strazzullo, 1962). Bernardo De Dominici ne ricordò la formazione nella bottega diPaolo de Matteis, che dovette frequentare appena giunto in città. Subito dopo Peresi «invaghito per fama delle pitture ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] ipotizzare la partecipazioni del L. in vasti cantieri del primo Seicento, tra cui la decorazione dell'appartamento vaticano diPaolo V, ove talune scene mostrano assonanze con il fregio Paravicini (Cappelletti, 2003); mentre non è accettabile l ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] the[atri] Pall[adis] Prof. F.". Incise ventisette delle ottantadue stampe a bulino per l'opera diPaolo Macio Emblemata, stampata in Bologna nel 1628, con incisioni anche del Gatti e di Agostino Parisini (B. XIX.80-106); e apprestò, infine, una serie ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] e Giovanni Battista). Firmata e datata "Eques Ant.us Filocamo p. 1734" è la grande tela con S. Francesco diPaola morente dinanzialla Vergine e al Crocifisso, eseguita su commissione del medico Giovanni Impellizzeri per la chiesa messinese dei Ss ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...