Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] ecumenica, si ebbe la condanna delle dottrine di Marcione, diPaolodi Samosata, di Nepote di Arsinoe, ecc. A ogni modo l' si mantenne da principio in stretti limiti tra Cipriano di Cartagine e Stefanodi Roma (254-57), ma poi divampò per tutta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] S. Ignazio (20 dicembre 107, a Roma). Dei primi successori d'Ignazio occorre menzionare Paolodi Samosata, sostenuto dalla regina di Palmira Zenobia, ma condannato per la sua teologia adozionista da un concilio del 269, e deposto solo nel 292, quando ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] era stato usato da Paolodi Samosata. Soltanto l'energia di Atanasio e l'autorità di Osio di Cordova, il consigliere ecclesiastico 344, quando fu scoperto l'intrigo ordito dal vescovo Stefano e dal magister militum Saliano, che avevano introdotto ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Berlino 1882, p. 237 segg.; Blümner, Römische Privataltert., p. 267 segg.; Paoli, Barba e specchi presso i Greci, in Atene e Roma, n. s., V tempo prima. Ai barbieri accenna il Livre des métiers diStefano Boileau che è del sec. XIII. La corporazione ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] cattolica, con chiaro riferimento alla dottrina di Gesù Cristo e di S. Paolo, ha sancito non doversi eccepire la le decisioni dei pontefici in tal senso, quali di papa Zaccaria del 747 e diStefano II del 754, che proibiscono decisamente il passaggio ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] in greco (circa sec. IX), l'altra, che sfrutta ampiamente l'Apoc. diPaolo, in etiopico (circa sec. VII); più tardive ancora sono le Apocalissi di Daniele e di Esdra. Altre, come un'Apocalisse diStefano nominata nel decreto pseudo-Gelasiano, e una ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Bosnia e la dividono in più parti.
Il conte croato Paolodi Bribir (Šubić), fautore principale degli Angioini in Ungheria, diviene 1877-78, i cui risultati si concretano nella pace di S. Stefano. Ma la posizione acquistata dalla Russia con quella ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] un fratello vivente che faccia parte del sacro collegio. Paolo IV con la Inter coeteras del 27 novembre 1557 (interessante di secondo ordine. Clemente VIII è il fortunato realizzatore di questa concezione.
In Polonia i dieci anni di regno diStefano ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] di Gregorio IX di leggere Aristotele; nel 1270, l'anno dopo il ritorno di San Tommaso a Parigi, tredici proposizioni venivano condannate dal vescovo Stefano commento al commento d'A. alla Fisica; Paolodi Perugia scrisse, nel 1344, un commento alle ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] i Serbi con la fondazione di Chilandar per opera diStefano Nemania (1098); ebbero invece a di San Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di sé le skita di S. Demetrio, rumena, con 53 monaci, e di S. Paolo, con 78 monaci; 15. Monastero di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...