PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] seguito, fino a Nicola II (1059), il diritto di elezione fu esercitato dal clero e dal popolo romano, ma Zaccaria, Greco (741-752); 94. Stefano II, Romano (752-752); 95. S. Stefano III, Romano (752-757); 96. S. Paolo I, Romano (757-767); [Costantino ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] . Grave era il momento in cui A. ascese al pontificato. Paolo Afiarta, che rappresentava in Roma gli interessi di Desiderio, re dei Longobardi, aveva spadroneggiato sotto Stefano, mandando a morte i suoi avversarî e facendo esiliare alcuni membri ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] (morto nel 1354), col quale egli poté studiare astronomia; Paolo da Perugia, bibliotecario del re e molto versato nella mitologia, chiesa di S. Stefanodi Badia con l'annuo compenso di cento fiorini d'oro, egli ritrova subitamente, nel nome di Dante, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] straniere ricordiamo il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuola commerciale dei Frères , Stefano Dušan, occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, con l'aiuto degli Zeloti espulsi, di impadronirsi di Tessalonica ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini di Gabriele Capodilista, forse stampato da Enrico Clayn di Ulma; e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , all'altra torre simile e contemporanea di S. Andrea, alla chiesetta di S. Stefano, ancora romanica alla fine del Duecento, nome di Orvieto: è Ourbibentos in Procopio, e da questa forma deriva forse il nome Urbs vetus che leggiamo in Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di quelle di Saint-Gilles. Nei pilastri si vede pure una statua di S. Trofimo e un bassorilievo rappresentante la lapidazione di S. Stefano vita di S. Marta. Ai pilastri d'angolo sono sculture che rappresentano S. Trofimo, tra S. Pietro e S. Paolo, e ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] XI: Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942 di saluto all'imperatore di Costantinopoli, prevista nel cerimoniale di Costantino VII Porfirogenito per gl'inviati di Roma, questi, dopo i voti a nome degli apostoli Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] anni di reclusione, scontandone sette. Nonostante l'iniziale duro regime di segregazione a Santo Stefano e l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta San Paolo e per l'eroico comportamento verrà poi (1958) insignito ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] , si recò quindi a Milano presso Stefano Scotto, secondo Giovan Paolo Lomazzo, ma più che a quell'ignorato Halsey, G. F., Londra 1908; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909; G. Paoli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...