GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Adorazione dei magi diStefano da Verona (Milano, Pinacoteca di Brera), anche per la scelta di rappresentare il tema dei Notai una Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ci rimane, sicché ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] a recitare la parte di un bizzarro vecchio professore nello stralunato Musica per vecchi animali diStefano Benni, con la moglie bloccarne l’audio sul canale satellitare di Sky nel gennaio del 2004. Solo Paolo Rossi e Beppe Grillo sfoggiarono un ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , a Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller nel febbraio del 1951, con Paolo Stoppa irresistibile nei voce di Alfredo (Giuseppe DiStefano) la scena all’improvviso si oscurava, anticipando il golgota di passione e di sacrificio ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco PaoloDi Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] e priore prima della chiesa di S. Stefanodi Farneto, quindi di S. Lucia di Ancona. Furono parenti di Luca gli uomini d’arme illustrata del trattato di Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio diPaolo Biringuccio, il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolodi Gaspare Vismara, di cui sussiste il cartone nell'arcivescovado di Milano) e forse anche alla salute malferma di cui è cenno nella corrispondenza con il duca Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] s Voice inglese, con protagonisti come Maria Callas e Giuseppe DiStefano.
Nel tempo libero lasciato dal lavoro in studio, si sassofonista e clarinettista Gianluigi Trovesi, il bassista Paolo Damiani, il percussionista Luis Agudo, affiancati ai ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] verso il 1821 mentre il padre, operaio nella bottega diPaolo Sani - allora nota per la qualità dei lavori d Luigi Magi, allora allievo diStefano Ricci, che lo aiutò negli studi di disegno preliminari a quella attività di scultore in marmo che ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] intimò Pietro Paolo Albertini, che la «aveva presa a fare già otto mesi incirca» (Archivio di Stato di Firenze, Accademia diStefano della Bella) furono costruite nel giardino di via della Scala (Caneva 1974-75, p. 270; 1993, p.106). Il successo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 31 dic. 1547, con Candiana diStefano Querini, questa morì, il 9 dic. 1552, di parto dando la luce ad Paolo "nell'arca" di famiglia dov'era già stata collocata la salma del padre.
Frutto di decenni d'indefessa passione collezionistica la raccolta di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] tra 8000 e 10.000 m per i voli di linea con aviogetti e di poco inferiore per i moderni turboelica, mentre non supera IV, 1975.
Ponti 2007: Ponti, Marco - Beria, Paolo - Erba, Stefano, Una politica per i trasporti italiani, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...