FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Mongitore), ove insegnò le matematiche nel collegio siculo di S. Paolo ad Arenulam e si addottorò in teologia alla Sapienza S. Uffizio, busta 125), che vennero pubblicati da A. DiStefano, Un processo dell'Inquisizione veneziana contro M. F., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] storiografia umanistica, Atti del Convegno internazionale di studi, Messina (22-25 ottobre 1987), a cura di A. DiStefano, G. Faraone, P. Megna, , oltre ai papati di Niccolò V, di Callisto III, di Pio II, a quelli diPaolo II e di Sisto IV, ma nell ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1631 realizzò per don Lorenzo de' Medici il ritratto diStefano della Bella (Firenze, Galleria Palatina), precocissimo capolavoro ( I, p. 441). Si possono ancora ricordare il S. Paolo eremita nutrito dal corvo della collezione Kress (Shapley, 1973) ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] piatto sul suolo e il corpo e la testa entrambi eretti. È questo uno dei momenti privilegiati di osservazione delle reazioni di risveglio, consentendo di dare luogo a stimolazioni più complesse. Una volta che si siano risolti i problemi vitali, e il ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] del vescovo Stefano Trenta (circa 1410-1477), figlio di Federigo di Matteo Trenta e Caterina diStefanodi Poggio, ottobre 5, 20 e 24, dicembre 1 e 4; 1418 ottobre 20; Governo diPaolo Guinigi, 1, c. 152r; 11, lettera del 22 febbraio 1408; Libro d’ ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] gotiche romane ed è riecheggiata in quella diStefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di Cosma in Santa Balbina), ed ebbero pure il 1287, e il ciborio della basilica di San Paolo, che reca, con il nome di A., quello del "socio" Pietro, e ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] storia dell'Ordine benedettino e nella cui orbita sarebbero entrati anche S. Paolodi Roma e più tardi lo stesso cenobio di Montecassino. Tuttavia l'ingresso dei monaci di S. Giustina in questi conventi creava da principio alcune dffficoltà, perché ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] come Cesare Garboli, Elena Povoledo, Filippo Maria Pontani, Paolo Chiarini e altri.
Il progetto, cui collaborarono anche i mancato ritorno diStefano. Ci vengono offerte le reazioni degli spettatori e dei critici, e le reazioni di Pirandello alle ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ricostruzione di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei registri dell’Opera del duomo di Pisa della Cancelleria), nipote di Sisto IV, la cui prima notizia secondo il Diario della città di Roma diStefano Infessura (1890, p ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] si ha in un incontro tra due estranei per strada (5) o in un dibattito tra uno studioso (CB) e un gruppo di colleghi dopo una conferenza (6):
(5) [esempio reale, registrato a Genova, dicembre 2008]
A. scusi, posso chiederle un’informazione?
B. provi ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...