VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] sepolto nella chiesa di S. Francesco diPaola, dove ancora di A. Grassi - M. Scipioni - G. Serafini, Firenze 2015, p. 118; E. Fumagalli, Un pittore fiorentino in terra di legazione: G.B. V. a Ferrara, in Studi in onore diStefano Tumidei, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] decorative nella stessa chiesa, eseguite nel 1706 da Paolo Cazzaniga e Carlo Pusterla, dopo che il B. Arslan,Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, pp. 69, 83, 88, 90 n. 33, 109; L. Vergano-L. DiStefano,La cattedrale di Asti, Asti 1960, pp ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] come testimoniano i dipinti Insetto (1954, Milano, Casa Museo Boschi-DiStefano) e Laggiù nel sole con frigidi fili… (Milano, coll. espose all’VIII Biennale di San Paolo del Brasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di vetro (ripr. in ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Gualca» (odierno casale Valchetta), quale proprietà di Oddone e Paolo, figli di Angelo Sant’Eustachio; al suo interno era edificiorum Urbis nel 1262; Oddone fu senatore di Roma in coppia con Pietro diStefanodi Raniero Stefaneschi nel 1293-94, così ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. diStefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Madonna an trono tra i santi Ambrogio e Giovanni Battista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di Pavia, chiesa: affresco con la Vergine e angeli adoranti il Bambino; Gli Evangelisti e i Dottori ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] il Breviarium Romanum e nel 1527 il manuale diStefano Nicolini da Sabio per l'apprendimento del greco, Andrea d'Asola suo suocero», si deve anche all'iniziativa diPaolo Manuzio, figlio di Aldo, che rivendicò il suo ruolo nella gestione dell'azienda ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] la zecca regia e dove dal 1018 (come attesta un denaro diStefano I con l'iscrizione REGIA CIVITAS) fino al 1255, cioè fino conserva una raccolta di tavole di artisti italiani, tra gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovanni diPaolo, e oggetti ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] due centri di culto, S. Vittore (probabilmente del sec. 5°) e S. Stefano (sec di S. Maria Assunta a Sorengo e di Ss. Pietro e Paolodi Gravesano. Molto più arcaici - cioè di carattere ancora ottoniano - sembrano invece gli affreschi del cleristorio di ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] «repubrichista» dei principali autori cinque-settecenteschi (Paolo Foglietta, Barnaba Cigala Casero, Gian Giacomo Cavalli letteratura alta si allaccia il tentativo settecentesco diStefano de Franchi di creare una poesia civile atta a rappresentare ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] quello terreno (Kaspersen, 1981), mentre nella Bibbia di Carlo il Calvo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia; sec. di Parigi. Il primo manoscritto occidentale contenente un numero considerevole di scene della vita di D. è la Bibbia diStefano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...