DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] citata Caduta di s. Paolodi Vallombrosa; infine la data 1649 si legge nella S. Caterina della parrocchiale di Compiobbi. Altri Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] santi della pieve dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento e nella Natività di S. Agostino a Massa Marittima. Nonostante dell’intensa attività di Francesco di Giorgio e del suo entourage di artisti senesi (Giovanni diStefano, Giacomo Cozzarelli, ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...]
Nel 1499 giunse a Milano Aulo Giano Parrasio (Giovan Paolo Parisio) e si dedicò all’insegnamento e all’attività filologica Sirmio diStefano Dolcino e gli Epigrammata di Piattino Piatti (entrambi del 1502; ibid., pp. 168 s.), gli Opuscula di Filippo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] aiuta gli appestati, il S. Benedetto con tre santi e la Vergine assunta, con Pietro Angeletti e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi diStefano Pozzi (Michel, 1989, p. 110).
Nel 1767 partì per Sciacca, dove realizzò nella chiesa delle Giummare l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] commissionatagli per la cappella della Purificazione dal nobile Paolodi Spilimbergo, la cui morte nel 1508 costituisce un gruppo di altari monumentali, di cui il primo dovrebbe essere l’altare maggiore della chiesa di S. Stefanodi Remanzacco ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio diPaolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] , per essere poco dopo, il 30 nov. 1854, restituito con promozione di classe al tribunale di Vercelli. Il 29 ott. 1855 sposò la concittadina Emilia Eugenia Stara, figlia diStefano Eugenio, noto patriota, e nipote del conte G. Stara che salirà ai ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] libro di Motetti e dialoghi a otto voci, concertati con voci sole (Roma 1627). Nel 1623, a cura diPaolo Tarditi, di vari eccellenti autori indirizzatagli nel 1621 dallo stampatore Robletti (vi figurano, tra gli altri, Girolamo Frescobaldi e Stefano ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] di vescoviveronesi, individuati dall'Arslan (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di organo dei SS. Nazaro e Celso a Verona); G. Schweikhart, Il trionfo di L. Emilio Paolodi D. B. ..., in Antichità viva, IX (1970), pp. 21-28; ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] a Chieri, dove, nel 1427, il duca di Savoia Amedeo VIII aveva disposto il trasferimento dell’Università di Torino. Il 9 agosto 1431 venne incaricato di tenere l’orazione in occasione dell’elezione diStefano Guigonardi a rettore della locale facoltà ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] diStefano X (IX, fratello di Goffredo il Barbuto, duca della Bassa Lorena e secondo marito di Beatrice di Toscana Chiesa dei canonici o seconda cattedrale? Anselmo da Lucca e la chiesa di S. Paolo in Mantova, ibid., pp. 141, 145, 147-148; B. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...