TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla alla Scala da Carlo Maria Giulini, con Rosanna Carteri, Giuseppe DiStefano, Rolando Panerai: Tajo, scrisse, «si è dimostrato ancora un ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Maggiore.
Per il monumento funebre diPaolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci di un altro Marco Antonio; risulta fratello diStefano, che dovette essere importante appaltatore di lavori, come appare dai documenti relativi alla villa Aldobrandini di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Pavia e Mantova. Proprio navigando verso la foce del fiume, ebbe modo di raccogliere notizie sulla fine di ‘Ciceruacchio’ (Angelo Brunetti), dei suoi figli, diStefano Ramorino e di Lorenzo Parodi, fucilati dagli austriaci a Ca’ Tiepolo il 10 agosto ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Lorenzo Zucchi da un quadro diStefano Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G. Broccetti (Firenze 1723), un quadro di Rosalba Carriera (Venezia, Museo Correr) e un ritratto di P. L. Ghezzi in Ilmondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] sperimentalismo prospettico della maturità
La formazione diPaolodi Dono, noto come Paolo Uccello forse per il suo di santo Stefano nella prima cappella destra del duomo di Prato, dove, nello sfondo cittadino della Lapidazione di santo Stefano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Pallavicini Rospigliosi di Roma.
Suo padre Niccolò, appassionato collezionista, aveva conosciuto Pietro Paolo Rubens nel nipote Maria Camilla (1643-1710), figlia diStefano, con Giovanni Battista Rospigliosi, nipote di Clemente IX. Poiché il papa si ...
Leggi Tutto
Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] interventi sul tema da parte di autorità amministrative e politiche sono ricordati da P. DiStefano, in «Corriere della Sera il tradizionale uso da parte dei pontefici fu dismesso da Giovanni Paolo I: Serianni 1989a: VII, 26), trova larga diffusione ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] conquistati da Astolfo. Ma la morte, subito dopo, diStefano II nel 757 evitò a Desiderio di rispettare, se non parzialmente, gli impegni assunti, mentre le richieste di aiuto del nuovo papa Paolo I a Pipino non furono ascoltate.
Non deve pertanto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] , ivi, 27, 1976a, 311, pp. 74-76; id., I corali di San Gimignano, le miniature di Niccolò Tegliacci, ivi, 1976b, 313, pp. 103-120; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or diStefano?, ivi, 321, pp. 58-63; C. De Benedictis, La pittura ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] secolo. Durante il regno diStefano Nemanja fu costruita la chiesa di S. Luca, eretta per volere di Mauro Casafranca e della secolo.La chiesa di S. Paolo, di proprietà dei Domenicani, fu costruita nel 1263 per volere diPaolo Bari. Dell'edificio ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...