RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Paolo, zio di Romolo Augustolo, fu preso e ucciso nella pineta di Classe, e Odoacre s'impadronì di Ravenna. Anche il destino di quest'ultimo si decise a Ravenna. Alla venuta di del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pontificato diPaolo III e tutto il pontificato diPaolodi Adele figlia di Guglielmo il Conquistatore. Un suo scolaro, Baldrico di Bourgueil, tessé gli elogi di un'altra figlia di Guglielmo, Cecilia. E Ildeberto di Tours, Pietro di Blois, Stefanodi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l'aggregazione del di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali istituiti dal Mathieu, curato di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nell'arcivesc0vato di Salisburgo, Paolo Hofhaymer. Fino dal 1492 lavorava a Vienna Heinrich Finck il Liedersänger che morì come organista del monastero degli Scozzesi; a S. Stefano fu 0rganista Wolf Grefinger, compositore di canzoni da compagnie ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] accetta pure la corona di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le speranze di fondere questi tre regni 1870 (contiene la Storia Boema diPaolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo Slavata); P. Stránský, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] una pianta più complessa di questo tipo dev'essersi ispirato il costruttore della basilica di S. Stefano rotondo in Roma, dei ritratti dei vescovi. Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, in alcune ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di S. Paolo furono probabilmente tenute durante quest'epoca. Il capitolo generale di Firenze stabilì nel 1272 che T. assumesse la cattedra di teologia nell'università di vescovo di Parigi Stefano Tempier (7 marzo 1277) e dell'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] P. Teodoro Bacchino, Girolamo Borchetti mantovano, Marcantonio Ingegneri, Paolo Marni, Marco da Gagliano, Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi da Viadana, ecc. Di Monteverdî fu eseguito per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] fu edificato dal 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; il giardino risale alla metà del sec. nella Città nuova tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] . 1924), Sergio Fanni (n. 1930), Cicci Santucci (n. 1939) e Paolo Fresu (n. 1961); i trombonisti Dino Piana (n. 1930) e Marcello Delaunay, Delaunay's dilemma, Mâcon 1985; G. De Stefano, Trecento anni di jazz: 1619-1919. Le origini della musica afro- ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...