PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Vivarini al Bellini, dal Bordone al Savoldo, da Paolo Veronese al Tintoretto.
Nel Cinquecento qualche pittore locale e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia (4 maggio), le milizie bizantine e quelle alleate di Acerenza, Siponto, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed è secondo la paginatura e le suddivisioni marginali di questa, riprodotte , e Uberto Decembrio la ripulì delle asperità di forma; ma il figlio di quest'ultimo, Pier Paolo, nel 1438 si accinse a una nuova ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] nel noto epitaffio diPaolo Diacono attribuito ad di Malta, di rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e, fig. 11);
capo di Savoia, uguale a quello di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del secolo, fu convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la Russia aveva gran parte se si era evitata una guerra anglo-russa; Paolo d'Ubril, ambasciatore a Berlino; Inghilterra: lord Beaconsfield (Beniamino ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , fin dal tempo di Eusebio (Hist. Eccles., III, 4, 8), che Crescenzio, discepolo di S. Paolo, si sia recato nelle di Arles) che aveva aderito alle idee di Novaziano. Lettere in questo senso erano state spedite a Cipriano e a Stefano. Il cenno di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] del nuoto invernale. È da segnalare comunque la vittoria diPaolo Pucci nella gara dei 200 m stile libero ai campionati di bronzo nella classe "Dragoni" con "Venilia" (A. Ciciliano, A. Cosentino, G. De stefano). Ai campionati europei, vittoria di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ben decorate.
Nel 58 d. C., nella baia poi detta di S. Paolo, naufragava la nave nella quale l'apostolo, con l'evangelista Luca Malta s'improvvisa anche architetto, e al catanese Stefano Ittar, che con costruzioni che precorrono il neoclassico ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di San Paolo del Brasile) mentre invece notevoli sono le migrazioni interne dalla prolifica Letgallia verso Riga e la regione di grandi progetti di A. Possevino e del re polacco Stefano Bátory, padrone in quei tempi della Lettonia, di istituire ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III, che, per l'aiuto dei Veneziani, divenne re di Dalmazia, di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento diPaolo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 1402-15; Nicolao de Alemanna (a Treviso), 1403; L. Leuber (a Brescia), 1420; Stefanodi Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), 1426; Paolo Ingegniero d'Atria (a Fano), 1427; e il famoso Tomaso Ingegniero (a Venezia). Attorno a ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...