Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] che, duramente repressi nel sangue, diedero al giovane Stefano della Boétie l'ispirazione per il famoso discorso Sulla ancora la guerra, sedotti dal miraggio del regno di Napoli; e bastò che papa Paolo IV facesse balenare al re per il secondogenito l ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Chiesa. Dopo che nel 1558 Ferdinando ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore cattolico avrebbe potuto esser bensì Stefano Báthory, il 14 dicembre 1575.
M., da un pezzo ammalato, visse ancora fino all'elezione a re di Boemia del ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] prova il tentativo di creare una flotta e l'istituzione dell'ordine militare di Santo Stefano, che, di leggenda, dovuto a malignità di nemici politici. Due figlie, Maria nubile e Isabella maritata a Paolo Giordano Orsini, furono accusate di ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] . XI i cardinali preti sono 28, cioè 7 per ciascuna delle quattro basiliche, di S. Maria Maggiore, di S. Pietro in Vaticano, di S. Paolo sulla via Ostiense e di S. Lorenzo in campo Verano.
I cardinali diaconi sorsero in relazione alla divisione della ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] di Cristo a musaico, nell'arco trionfale di S. Paolo nelle absidi di Cefalù e di Palermo e gli antichissimi - ma del tutto rifatti - nelle absidi di S. Giovanni in Laterano e dell'oratorio di che scolpì il pulpito di Santo Stefano a Vienna.
Il ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Stefanodi Belluno, nella parrocchiale di Borgo di Valsugana, nel duomo di Ceneda, nel soffitto a diciotto scompartimenti della chiesa di adorante la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] Giovanni III fece a lui ricorso e nel 1524 lo rimandò in India a capo di una forte squadra e accompagnato dai suoi due figli Stefano e Paolo con titolo e poteri di viceré. Ma egli non poté vedere compiuta la sua opera restauratrice perché dopo soli ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] 4, ecc.); nel discorso del protomartire Stefano (Atti, VII) è pure chiara l'intenzione di ricollegarsi con le migliori tradizioni dell'insegnamento precetti mosaici è S. Paolo. Non è possibile qui neppur tentare una delineazione di quella che si suol ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] Pier Francesco de' Medici, e i crocifissi per le Murate e per la Compagnia di S. Stefanodi Firenze, rimane solo quello eseguito per la Badia delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo. B. ebbe tre figliuoli, dei quali il primo, Giovanni (nato nel 1495) fu ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] società uno scienziato modenese gradito alla corte. Tale era Paolo Ruffini, matematico insigne, che in quel frattempo aveva a questo, nel 1844, Stefano Marianini, fino al 1866.
Frattanto avveniva l'annessione del ducato di Modena al regno d'Italia. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...