. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] i Turchi. La sua fama fu consacrata nella battaglia di Kenyérmezö (1479) vinta contro i Turchi insieme a Paolo Kinizsi. La famiglia continuò nei figli del fratello Andrea, uno dei quali, Stefano, nel 1519 divenne palatino d'Ungheria ed ebbe gran ...
Leggi Tutto
U2
Stefano Oliva
Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] l’azzeramento del debito dei Paesi del Terzo mondo e proponendosi come interlocutore di autorità religiose e politiche: si ricordano a tale proposito l’incontro con papa Giovanni Paolo II (1999), il colloquio con George W. Bush (2002), l’intervento ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] IV (v.).
Riccardo, fratello di papa Innocenzo, signore di Poli e Guadagnolo (1204), di Valmontone (1208) e conte di Sora (1208), ebbe figliuoli, oltre a Stefano (morto nel 1254), cardinale (1216) e vicario di Roma, Paolo, che nel 1238 era proconsole ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] che due anni più tardi. Nel 1537 fu promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. Fu il primo cardinale scozzese legalmente nominato. Nel 1539 succedette allo zio James (v.) come arcivescovo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] di carcere. Come artista rappresenta in Verona la generazione succeduta al Pisanello e a Stefanodi Nel trittico di S. didi Venezia, la composizione si allarga a un respiro maggiore. A Girolamo B., figlio di pittori dal Cespo di garofano, in Madonna ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] sagrestia di San Pietro è un Crocifisso con la Maddalena, segnato: Bartolom. Ramen. Bagnacav. F. MDXXII; in Santo Stefano è il quadro del museo di Dresda con la Vergine e il Bambino Gesù sulle nuvole e i Ss. Gemignano, Pietro, Paolo, e Antonio da ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] lo Stefano Porcari rifiutato dall'Accademia, perché animato di spirito ribelle. Tre anni di raccoglimento, Questa sua attività politica espose l'opera sua di scultore a esaltazioni esagerate, come quella diPaolo Orano (v. Bibl.), o a giudizî troppo ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo, nato a Tarancón (Cuenca) nel 1509, morto a Toledo il 30 aprile 1560. Inviato a Salamanca per gli studî, ivi entrò fra i domenicani nel 1523. Fu discepolo del famoso Francesco de Victoria, [...] si sentiva a suo agio, nel collegio domenicano di S. Gregorio di Valladolid. Nel 1557 fu eletto priore del convento di S. Stefano in Salamanca, e poco dopo provinciale: elezione molto combattuta, annullata da Paolo IV e poi confermata da Pio IV nel ...
Leggi Tutto
Educato nella scuola palatina, fu referendario nella cancelleria di Carlo Martello, che nel 742 lo nominò vescovo di Metz. Fu con S. Bonifazio uno dei principali restauratori della disciplina ecclesiastica [...] Francia Stefano II conferì a C. il pallio e la dignità di arcivescovo, nel qual grado egli sottoscrisse per primo il celebre patto di Attigny del 762. Morì nel 766 e fu sepolto a Gorze.
Fonte principale per la storia di C. è la vita diPaolo Diacono ...
Leggi Tutto
OTTOBEUREN
Pio PASCHINI
. È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, [...] ultimo abbate Paolo Alt (morto nel 1807) e 18 monaci misero insieme le loro pensioni e continuarono la vita comune; ma dopo il 1805 non poterono proseguire la preghiera corale. Quando Lodovico I re di Baviera nel 1834 fondò l'abbazia di S. Stefano in ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...