SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] con Pier Paolo Pasolini, Ennio Flaiano, Giorgio Bassani e interpretato da Sophia Loren: un notevole successo di pubblico. Nello amori. Diari e scritti di viaggio (Milano 2011: qui, a cura di Falcetto e diStefano Ghidinelli l’elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] due volte, la prima con Alessandra diPaolo Stiattesi, da cui ebbe i figli diStefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] e allegorici elaborati da Giovanni Paolo Pannini, per la presunta scarsa qualità del lavoro, ottenendo dal giudice di poter far rilavorare i rami e cassare il nome di Vasi, sostituito da quello dell’incisore Stefano Pozzi (gli altri incisori ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 324; Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi diPaolo III a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. del C. era Ginevra, figlia diStefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie di Vincenzo Cosini fratello del C.: Milanesi ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario, Venezia 1913, pp. 67-70; G. Pavanello, La Scuola di S. Fantin, ora Ateneo, in College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 191; M. L. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Bari alla volta di Costantinopoli in missione diplomatica presso l’imperatore bizantino per conto diStefano IX, fu quale vicario di Pietro, richiamandosi questa volta a s. Paolo.
Come sostiene Herbert E.J. Cowdrey, l’attività di Vittore papa ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] biasimo del papa. Anche per l’elezione del successore diStefano il Giovane, Giovanni Calendione, si verificarono dei disguidi organizzò il servizio delle basiliche fuori le mura (S. Paolo, S. Lorenzo e S. Pietro) destinandovi il clero delle ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] intagliatore di gemme Michele diPaolodi Donato legnaiuolo, nato presumibilmente dopo il 1487 e sposato con Cipriana di inoltre le attribuzioni dei busti funebri diStefano Spada in S. Maria del Popolo e di Tullio Siciolante in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] tenuta della bottega in questi anni, il cui volume di traffici impose il reperimento di ulteriori aiuti. Si deve leggere in questa chiave il coinvolgimento diStefano Cernotto nel completamento della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] e la carente manutenzione. Rinnovò i tetti di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura e di S. Croce in Gerusalemme, sostituendo le nel corso dell'VIII secolo avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per stabilire un accordo con i ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...