GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] s Voice inglese, con protagonisti come Maria Callas e Giuseppe DiStefano.
Nel tempo libero lasciato dal lavoro in studio, si sassofonista e clarinettista Gianluigi Trovesi, il bassista Paolo Damiani, il percussionista Luis Agudo, affiancati ai ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] che, persa l’identità storica di M., la fonde in una figura chimerica di sua creazione, Maso diStefano, detto Giottino, in cui assomma le linee guida di mezzo secolo di pittura fiorentina, riassunte nel riconoscimento di un «dipingere dolcissimo e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] verso il 1821 mentre il padre, operaio nella bottega diPaolo Sani - allora nota per la qualità dei lavori d Luigi Magi, allora allievo diStefano Ricci, che lo aiutò negli studi di disegno preliminari a quella attività di scultore in marmo che ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] intimò Pietro Paolo Albertini, che la «aveva presa a fare già otto mesi incirca» (Archivio di Stato di Firenze, Accademia diStefano della Bella) furono costruite nel giardino di via della Scala (Caneva 1974-75, p. 270; 1993, p.106). Il successo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 31 dic. 1547, con Candiana diStefano Querini, questa morì, il 9 dic. 1552, di parto dando la luce ad Paolo "nell'arca" di famiglia dov'era già stata collocata la salma del padre.
Frutto di decenni d'indefessa passione collezionistica la raccolta di ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso diStefano Andrea Fioré e per l’Amalasunta di Fortunato Chelleri; come Giovanni Paolo Pannini e Andrea Locatelli. Tutte le vedute vennero realizzate sulla base di disegni dello ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] composizione di Gavazzeni. Sul versante teatrale completò l’opera Paolo e Virginia (1935), libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzo di 1957, con Callas, Giuseppe DiStefano, Simionato, Ettore Bastianini. Su di lui puntarono Victor de Sabata ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] del richiamo fatto dall'accusato ad esempi di fresca data e di enorme valore, quali quelli di Sergio e diStefano, entrambi laici quando erano stati consacrati sotto Paolo I arcivescovo di Ravenna l'uno, vescovo di Napoli l'altro, è dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] all'altare maggiore della collegiata dei Ss. Pietro e Paolodi Borgosesia.
In quest'opera il L. rielabora il tema S. Giovanni Battista, a sinistra S. Giorgio; nel secondo i Ss. Stefano e Biagio vescovo a sinistra e i Ss. Antonio abate e Pietro a ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Madonna con il Bambino e santi, iniziato nel 1508 da Paolodi Gerolamo Brochi da Imola (Gagliardi, 1991, Regesto), alla cui Stefano e Lucia, e, nella cimasa, il volto del Redentore, proveniente da S. Maria Assunta di Funti (ora nel Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...